Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Controlli dei Carabinieri a "Cheese": sequestri, multe e lavoro nero

In tutto oltre 23mila euro di multa, un'attività di street food sospesa per l'impiego di tre lavoratori irregolari

Controlli dei Carabinieri a "Cheese": sequestri, multe e lavoro nero

Immagine di repertorio

Nel corso del prestigioso evento internazionale "Cheese", svoltosi a Bra dal 19 al 22 settembre, i Carabinieri del Nucleo Investigativo Polizia Ambientale e Agroalimentare (NIPAAF) di Cuneo, insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL), hanno effettuato controlli mirati su espositori e attività commerciali locali.

Le verifiche, finalizzate a garantire la sicurezza alimentare e il rispetto delle norme sul lavoro, hanno fatto emergere diverse irregolarità. In particolare, i militari del NIPAAF hanno riscontrato violazioni riguardanti l’etichettatura e la tracciabilità dei prodotti, con il sequestro di circa 7 kg di alimenti, tra cui formaggi freschi privi di etichetta. Nei locali del centro cittadino sono stati inoltre rinvenuti prodotti scaduti, come carne, mozzarelle, pasta per pizza, lievito e latte, pronti per la somministrazione ai clienti.

Sul fronte del lavoro, i Carabinieri del NIL hanno accertato l’impiego di tre lavoratori completamente “in nero” presso una ditta di street food. L’irregolarità ha comportato l’immediata sospensione dell’attività, come previsto dalla normativa, e l’allontanamento dei dipendenti non contrattualizzati, privi anche delle tutele minime in materia di sicurezza. Sono in corso ulteriori verifiche su altre realtà ispezionate.

L’operazione complessiva si è conclusa con sanzioni amministrative per un totale di 23.033 euro, il sequestro degli alimenti irregolari e il coinvolgimento delle autorità competenti (ASL e ICQRF di Torino) per le successive disposizioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x