ultime notizie
26 Settembre 2025 - 16:45
Momenti di paura in alta Val Chisone, nel comune di Usseaux (Torino), dove un allevatore è stato aggredito e morso da un lupo mentre tentava di difendere una pecora del suo gregge. L’episodio, avvenuto mercoledì 24 settembre, è stato denunciato dall’Associazione dei margari Adialpi, che parla del primo caso di questo tipo registrato sulle Alpi piemontesi.
Secondo la ricostruzione fornita dal presidente dell’Associazione, Giovanni Dalmasso, l’allevatore, associato Adialpi, chiamato dal fratello, ha sorpreso due lupi intenti ad attaccare una pecora, che si era allontanata dal gregge. Mentre uno dei predatori si è allontanato, l’altro ha invece affrontato l’uomo, facendolo cadere a terra e mordendolo fortunatamente a una gamba, senza riuscire ad arrivare alla gola. Solo grazie alla prontezza e all’intervento del suo cane da guardia, un pastore Maremmano, l’allevatore è riuscito a liberarsi e a mettere in fuga l’animale.
Trasportato al pronto soccorso, l’uomo è stato medicato e dimesso senza gravi conseguenze. L’episodio è stato segnalato ai Guardaparco. Ora il malgaro sporgerà denuncia per l'accaduto.
«Si tratta di un fatto gravissimo – ha sottolineato Dalmasso, contattato dalla nostra redazione – che deve aprire una riflessione politica: non possiamo continuare a ignorare i rischi che corrono pastori e allevatori in alpeggio. I lupi, qui in montagna, hanno sempre meno paura dell'uomo, si avvicinano con grande facilità alle pecore, alle mucche e anche ai malgari. Abbiamo paura per noi, per le nostre famiglie, per i bambini. Abbiamo il dovere di difendere i nostri animali dai predatori e chiediamo di poter essere armati. Siamo determinati a portare avanti la nostra battaglia nelle sedi opportune, prima che la situazione degeneri e che altri lupi attacchino le persone».
L’accaduto riporta al centro del dibattito la convivenza tra attività pastorali e presenza del lupo nelle vallate alpine, tema da tempo al centro di tensioni tra chi chiede maggiori tutele per il lavoro degli allevatori e chi sottolinea l’importanza della conservazione della specie.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link