ultime notizie
04 Ottobre 2025 - 15:46
Immagine didascalica realizzata con il supporto dell'AI
Dopo la segnalazione nei giorni dei Comune di Beinette anche Ance Cuneo (l’Associazione Nazionale Costruttori Edili che rappresenta le imprese del settore edile e opera in collaborazione con Confindustria) rende noto un episodio riconducibile alla cosiddetta “truffa dell’asfalto inglese”.
Il fatto è accaduto a Caraglio: anche in questo caso è stato proposto un intervento di asfaltatura a un prezzo palesemente fuori mercato. Fortunatamente, la persona contattata, conoscendo un impresario del settore, ha potuto verificarne l’anomalia e segnalare la vicenda, consentendo così di mettere in guardia altri potenziali destinatari.
Quella della "truffa dell'asfalto inglese" è un tipo di raggiro che, negli ultimi anni, si è diffuso ad opera di malavitosi stranieri, i cosiddetti "travellers", riuniti in sodalizi di soggetti irlandesi o inglesi insieme a soggetti dell'Est Europa. Sostanzialmente la banda, si muove a bordo di un camion su cui vi sono "spartani" attrezzi da lavoro e su di un furgone che trasporta il resto della banda. Il modus operandi della banda si caratterizza per far proporre l'affare del rifacimento di una porzione dell'asfalto di proprietà ad un soggetto molto distinto e dal marcato accento inglese. L'uomo, che individua le sue vittime in privati, piccoli artigiani e piccoli imprenditori, propone loro i lavori di asfaltatura da parte della sua "ditta" a prezzi estremamente vantaggiosi, millanta collaborazioni con importanti ditte che realmente operano nella zona ove si trova la malcapitata vittima.
«Si tratta purtroppo soltanto di uno dei numerosi casi che negli anni hanno interessato il nostro territorio, seguendo dinamiche ben note: operatori non del luogo, che si presentano con modi distinti e offrono lavori a costi irrisori, giustificandoli con presunti materiali “avanzati” da altri cantieri o riferimenti a lavori inesistenti per enti pubblici. Una volta accettata la proposta, il risultato si rivela scadente, i metri di lavorazione non corrispondono a quelli pattuiti e i soggetti spariscono rapidamente, rendendo impossibile rivalersi» sottolinea l’ANCE.
«È fondamentale non dare seguito a richieste provenienti da persone e imprese non radicate nel territorio – precisa il presidente di Ance Cuneo, Gabriele Gazzano – soprattutto quando vengono prospettati affari improbabili a prezzi non verosimili. In questi casi la diffidenza è la miglior difesa. Qualora si abbiano dubbi, il consiglio è di rivolgersi alla propria Associazione di categoria per ottenere supporto e chiarimenti, oppure alle Forze dell’Ordine qualora emergano elementi sospetti».
Ance Cuneo invita dunque a prestare la massima attenzione e a non lasciarsi ingannare da offerte che, dietro l’apparente convenienza, nascondono invece un vero e proprio raggiro.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link