ultime notizie
13 Ottobre 2025 - 12:06
Foto d'archivio
Con la conclusione della stagione della raccolta della frutta e della vendemmia nel territorio cuneese, si chiude anche la campagna di controlli svolta dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cuneo nel settore agricolo.
Nel corso del 2025 sono state ispezionate complessivamente 155 aziende agricole: 92 nelle aree di Langhe e Roero e 63 nell’area saluzzese e cuneese. Le verifiche hanno evidenziato irregolarità in 108 aziende: 69 nell’area albese-braidese e 39 nel resto della provincia, con un tasso di irregolarità pari al 69%.
Sono stati individuati 68 lavoratori in nero, di cui 8 stranieri privi di permesso di soggiorno per motivi di lavoro. In 16 casi è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, motivato dalla presenza di lavoro nero o da gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come la mancata redazione del Documento di Valutazione dei Rischi. Di questi, 13 provvedimenti hanno riguardato aziende operanti nelle Langhe e nel Roero.
In totale, le irregolarità relative alla normativa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono state 108. Sono inoltre emerse situazioni di appalto illecito che hanno interessato 21 lavoratori alle dipendenze di imprese agricole contoterziste, con rilevanza penale anche per i committenti.
L’attività ispettiva è stata svolta in collaborazione con i Carabinieri del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro) e con il supporto dell’Arma Territoriale. In casi specifici, i controlli sono stati affiancati da mediatori culturali dell’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), nell’ambito di un progetto pluriennale coordinato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Questo approccio integrato ha contribuito, anche quest’anno, a contrastare in maniera efficace il lavoro irregolare e le pratiche di sfruttamento nel settore agricolo della provincia di Cuneo.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link