ultime notizie
16 Ottobre 2025 - 16:22
Una fuga di gas, poi l'esplosione. Ora ci sono sei persone indagate per la tragedia di Martiniana Po, avvenuta lo scorso febbraio, nella quale morì il 57enne Fabrizio Aimo Boot. L'uomo, un disabile residente nella palazzina in via Roma, morì a causa delle ustioni riportate.
Il crollo parziale dello stabile, provocato da una fuga di gas, aveva causato anche il ferimento di tre donne. Stando a quanto riporta ANSA le ipotesi di reato contestate dalla Procura di Cuneo, a vario titolo, sono: omicidio, incendio e disastro colposo, nonché lesioni.
Alla rappresentante legale della società Sorim di Rifreddo, proprietaria dell'immobile, si contesta in particolare di avere ceduto in locazione gli alloggi senza una previa verifica di sicurezza sull'impianto del gas. Sotto accusa anche l'ad e il presidente dell'azienda che rifornì il serbatoio interrato del gpl, i due idraulici che installarono la caldaia a condensazione e il tecnico che effettuò le derivazioni verso la cucina al primo piano.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link