ultime notizie
17 Ottobre 2025 - 13:57
Nella mattinata di oggi, venerdì 17 ottobre, in occasione del lutto nazionale proclamato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri per commemorare i tre carabinieri scomparsi tragicamente a Castel d’Azzano (Verona) - Marco Piffari, luogotenente, 56 anni, Valerio Daprà, brigadiere capo qualifica scelta, 56 anni, e Davide Bernardello, carabiniere scelto, 36 anni, questi nomi delle vittime -, il sindaco della Città di Mondovì, Luca Robaldo, e la comandante della Polizia Locale di Mondovì, Domenica Chionetti, accompagnata da alcuni colleghi, hanno voluto simbolicamente stringersi attorno all’Arma dei Carabinieri, raccogliendosi davanti alla caserma di via Torino. «Un momento di silenzio, riflessione e commemorazione, effige di una vicinanza umana e professionale».
Nel Cuneese, come nel resto d’Italia, sindaci, presidenti provinciali, prefetti e presidenti delle Unioni dei Comuni sono stati destinatari dell’ordine ufficiale da parte della Prefettura locale, esponendo anche le bandiere a mezz'asta.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link