ultime notizie
01 Novembre 2025 - 07:48
Immagine di repertorio
Soccorritori in azione nella notte di Halloween tra giovedì 31 ottobre e venerdì 1° novembre a Bosia, micro Comune dell’Alta Langa, tra Valle Bormida e Uzzone, di appena 168 abitanti. Un uomo è precipitato in una scarpata dopo essersi fermato con l’auto lungo la strada Provinciale 31, che attraversa il paese.
Secondo una prima ricostruzione, l’uomo dopo essersi avvicinato al bordo strada avrebbe perso l’equilibrio e sarebbe caduto per diversi metri nella riva sottostante. L’allarme ha mobilitato i Vigili del fuoco di Cortemilia e di Alba, intervenuti sul posto insieme ai sanitari del 118.
Le operazioni di recupero si sono rivelate particolarmente complesse a causa del terreno scosceso e della scarsa visibilità. Quando i soccorritori sono riusciti a raggiungerlo, l'uomo è stato stabilizzato e portato in superficie in condizioni grave. Il ferito è stato poi trasferito d’urgenza in ospedale in codice rosso.
Nella stessa notte, un secondo intervento ha richiesto l’impegno di numerose squadre dei Vigili del fuoco – provenienti da Cuneo, Fossano e Savigliano – a Sampeyre, dove un incendio divampato all'ultimo piano di una casa a due piani lungo la provinciale, poco prima della borgata Villar, ha completamente distrutto il tetto dell’abitazione.
Le fiamme, visibili a grande distanza, sono state domate dopo diverse ore di lavoro. Fortunatamente non si registrano feriti, ma i danni alla struttura risultano ingenti. Le cause del rogo sono in corso di accertamento.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link