ultime notizie
26 Novembre 2025 - 10:50
È una mega operazione quella scattata questa mattina in 12 istituti penitenziari - tra cui anche la casa circondariale di Cuneo e la casa di reclusione di Fossano, coordinata dalla DIA - Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Genova, ed eseguita dal Centro Operativo Dia di Genova con il supporto della Polizia Penitenziaria, della Polizia di Stato e dei Carabinieri. Le perquisizioni sono in corso anche nelle carceri di Ivrea, Alessandria, Tolmezzo, Chiavari, La Spezia, Parma, San Gimignano, Lanciano, Rossano e Santa Maria Capua Vetere.
Un'operazione volta a smantellare la rete criminale che avrebbe favorito l’introduzione e l’uso illecito di smartphone e dispositivi di comunicazione da parte dei detenuti,reati di mafia.
In totale sono 31 gli indagati, accusati a vario titolo di aver procurato o favorito l’uso illecito di telefoni cellulari in carcere, reati contestati ai sensi degli articoli 391 ter e 648 del Codice penale, con l’aggravante dell’articolo 416 bis.1 per il presunto agevolamento alle attività mafiose. Dodici i detenuti direttamente coinvolti. Tramite intercettazioni, analisi dei tabulati e accertamenti telematici gli inquirenti hanno ricostruito un traffico interno di oltre 150 cellulari e 115 SIM nelle sezioni di alta sicurezza del carcere di Genova-Marassi.
Smartphone e altri dispositivi venivano introdotti illegalmente negli istituti penitenziari e messi a disposizione di soggetti ristretti per reati di mafia, consentendo loro di mantenere comunicazioni illecite con l’esterno e continuare a gestire rapporti e attività delle cosche. Le sim venivano attivate in negozi compiacenti del centro storico di Genova e intestate a persone inesistenti o inconsapevoli, spesso cittadini stranieri. I telefoni, anche di dimensioni ridottissime, venivano introdotti in carcere attraverso pacchi, consegne durante i colloqui familiari o altri canali clandestini. Anche alcuni parenti dei detenuti risultano tra gli indagati.
Una volta all’interno, i dispositivi venivano passati di mano in mano tra i detenuti, permettendo loro di mantenere contatti con membri delle organizzazioni criminali liberi o reclusi altrove. Le comunicazioni riguardavano anche il recapito delle cosiddette “ambasciate”, messaggi riservati utili a impartire ordini o coordinare attività delle cosche, in particolare della ’ndrangheta.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link