ultime notizie
27 Gennaio 2023 - 11:40
«I tre ragazzi uccisi erano due fratelli: Gioacchino e Carlo Oggioni, di 21 e 17 anni, ed Edoardo Galleano, di 14 anni. Altre 14 persone rimasero ferite – ha ricordato il sindaco Ernesta Zucco –. Era una bella giornata invernale e un buon numero di cittadini, soprattutto uomini e ragazzi, si trovava in piazza Conte Costa ed al parco Allea. C’era chi giocava a bocce, chi passeggiava nei vialetti del parco: ignari di ciò che sarebbe successo di lì a poco. Ad un tratto infatti una carovana di tedeschi, in arrivo da Fossano e proveniente da Levaldigi, si fermò in paese e sparò sulla folla, allontanandosi poi verso Mondovì. Quella giornata è passata alla storia come triste presagio di ciò che di terribile avvenne durante quell’anno tremendo, il 1944. Ci sembra giusto voler “fare memoria” ai giovani, alle generazioni future ed a coloro che usufruiscono del parco Allea, della tragedia successa in questo luogo, accomunando così il 9 gennaio alla “Giornata della Memoria”».Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link