Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Alla scoperta del Parco Safari di Murazzano: il nostro viaggio dietro le quinte

web parco safari
Nel pomeriggio di venerdì 28 marzo, siamo stati ospiti del Parco Safari delle Langhe, nel cuore dell'Alta Langa, a Murazzano; una vasta area di oltre 4 chilometri, visitabile sia a piedi sia in auto, dove vivono circa 350 animali, appartenenti ad una cinquantina di specie. Accompagnati dall'esperto keeper e grande appassionato Attilio, abbiamo scoperto curiosità e caratteristiche molto interessanti legate agli ospiti a quattro zampe, alla loro vita e alla gestione del Parco. Attilio ci ha anche spiegato da dove arrivano gli animali (tutti nati in cattività e quindi purtroppo non adatti ad essere reinseriti in natura), come vengono gestiti, curati e costantemente monitorati, di cosa si nutrono e molto altro ancora. Abbiamo così conosciuto “Regina”, il giaguaro da record del Parco, probabilmente l’animale di questa specie più longevo al mondo, che ha da pochi mesi compiuto addirittura 23 anni, a dispetto di una vita media in natura che si aggira invece sui 15 anni. «In cattività i giaguari possono superare i 20 anni, ma Regina, con i suoi 23 anni, è un esempio di longevità eccezionale – ci ha spiegato Attilio –. La sua storia ci ricorda l’importanza di garantire il benessere degli animali nei parchi e di proteggerli dalle minacce che incontrano in natura. Dalle ricerche finora effettuate non abbiamo trovato evidenze di altri esemplari che abbiano raggiunto o superato questa età». Emozionante anche l’incontro “faccia a faccia” con due bellissimi e giganteschi esemplari di ippopotamo, mamma e figlia, che si sono avvicinate ad Attilio in cerca di cibo, spalancando la loro enorme bocca. Passeggiando tra gli animali, siamo giunti nell’area dei grandi carnivori: tigri e leoni, dal ruggito poderoso. «Gli animali che potete vedere qui al Parco Safari sono tutti nati e cresciuti in cattività. Alcuni arrivano dai circhi di tutto il mondo, perché non adatti ad essere ammaestrati. Per ognuno di loro comunque non c’è alternativa, non sarebbero in ogni grado di sopravvivere in natura e ormai non è possibile insegnare loro a cavarsela da soli. Qui ci prendiamo cura di loro, abbiamo cinque keeper che lavorano ogni giorno monitorandoli costantemente. Ci sono inoltre etologi e veterinari, che collaborano con noi ogni giorno. Anche gestire dal punto di vista medico ogni animale è un grande impegno – ha aggiunto Attilio –. Tutti insieme riusciamo a portare avanti una bella realtà, che si prende cura di tutti, con grande attenzione».
Visite ogni giorno Dal 2 aprile, il Parco di Murazzano ha aperto le visite al pubblico per la stagione estiva e d’ora in avanti è quindi visitabile ogni giorno, escluso il martedì. Se avete occasione, fateci un salto. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dedicata o su parcosafari.it.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x