Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Dogliani: la rinnovata Residenza "La Corte" di Biarella si presenta alla comunità

biarella1
Lo avevamo scritto già a febbraio, quando era stato formalizzato il passaggio di consegne. Venerdì 27 giugno, siamo stati ospiti della struttura, per la presentazione ufficiale della nuova gestione. La grande Casa di riposo di borgata Biarella, a Dogliani (scaduto il contratto con la "Anni Azzurri") è stata affidata ora alla Cooperativa sociale “Il Cortile” di Villanova Mondovì, già impegnata in una decina di strutture, nel Cuneese. Il presidente della Cooperativa villanovese, Pier Carlo Adami, ha accolto amministratori comunali, cittadini e addetti ai lavori, in occasione dalla presentazione della rinnovata Rsa, appena ribattezzata Residenza "La Corte". «La struttura è di recente costruzione, quindi è ottimamente organizzata e gli ambienti sono disposti in maniera ideale per “rendere” al massimo, dal punto di vista del servizio offerto agli ospiti e alle famiglie – ha spiegato Adami –. Da quando abbiamo preso possesso dell’immobile, abbiamo svolto importanti lavori di manutenzione agli impianti e ritinteggiato tutti i locali. I costi di gestione di un immobile così grande sono decisamente importanti. Attualmente la Casa di riposo ospita 44 anziani, la metà del suo potenziale. Siamo all’inizio di un lungo e impegnativo cammino, ma siamo certi che “La Corte” ha tutte le carte in regola per tornare a lavorare a pieno regime, grazie alla qualità degli ambienti e dei servizi offerti». Soddisfatto della nuova gestione anche il sindaco Claudio Raviola, accompagnato dall’assessore Carlo Gabetti e dalla consigliera Rosalba Bugnella. «Sarò vostro vicino di casa, perché abito proprio qui a fianco – ha detto primo cittadino –. Fin da quando, la prima volta, ho parlato con la Cooperativa “Il Cortile”, sono rimasto colpito dal loro entusiasmo, dalla loro competenza e soprattutto dalla loro grande umanità: componente fondamentale in questo delicatissimo lavoro di accompagnamento ed assistenza. Rivolgo quindi a tutto lo staff un grande augurio di buon lavoro». Anche la proprietà della struttura, presente al momento istituzionale, ha espresso soddisfazione per l’affidamento ai nuovi gestori, assicurando il massimo supporto perché la struttura possa funzionare al meglio.
Una risorsa per il territorio: 88 ospiti e 50 posti di lavoro Gli oltre 80 posti letto disponibili della struttura (in camere singole con bagno privato) possono ospitare persone disabili e non autosufficienti, malati di Alzheimer e pazienti con malattie neurodegenerative. La struttura è immersa nel verde ed è dotata di giardino, cappella, lavanderia, palestra, terrazzo panoramico, sala ristorante e salone per le attività ricreative
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x