Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Impianti di accumulo energia: incontro pubblico con “Ecobeinale”, a Magliano

web bess

La costruzione di un impianto "Bess"

Torna sulla scena l’Associazione “Ecobeinale Odv”, il gruppo che a ridosso degli anni 2000 aveva condotto una lunga battaglia contro il progetto di una centrale termoelettrica nei prati dell’omonimo altipiano, a Magliano Alpi. Il sodalizio propone ora una serata informativa su un tema altrettanto discusso in questi mesi in paese: i “Bess”, acronimo di Battery Energy Storage System, vale a dire sistemi di accumulo di energia con batterie, per la realizzazione dei quali, nei mesi scorsi, sono stati depositati due distinti progetti in municipio (riguardanti un prato sempre al Beinale e una porzione dell’area ex discoteca). Mercoledì 9 luglio, alle 20.45, il salone comunale di via Langhe 146 ospita l’evento “Bess ed energia – vantaggi e svantaggi per il futuro di Magliano Alpi”, aperto a tutti. Con l’introduzione di Mauro Rosso “Spillo”, di “Ecobeinale”, è in programma una tavola rotonda moderata dall'arch. Mattia Galliano (anche lui di “Ecobeinale”), che vedrà la presenza di Stefano Barbero, responsabile Settore Sviluppo e Risparmio Energetico di Acda, Azienda cuneese dell'acqua, Giampiero Godio referente di Legambiente e Pro Natura del Vercellese e di Francesco Latella, ingegnere termico con specializzazione in tematiche energetiche. «A seguito della presentazione di due progetti “Bess”, riteniamo che sia importante un approfondimento con la popolazione – spiegano da “Ecobeinale” –. Abbiamo quindi chiesto a tecnici esperti in materia di spiegare meglio i vantaggi e gli svantaggi relativi a questo tipo di interventi. Invitiamo tutti gli abitanti di Magliano Alpi e dei Comuni limitrofi a partecipare». Per informazioni chiamare il numero 338-6797595 oppure scrivere a ecobeinaleonlus@libero.it.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x