Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

A Dogliani, la presentazione del libro “Torino Filmopolis. Dentro i film la città”

Sabato 19 luglio al Cinema "Multilanghe", con gli autori Giorgio Scianca e Alessandra Comazzi

A Dogliani, la presentazione del libro “Torino Filmopolis. Dentro i film la città”

La copertina del libro e il Cinema Multilanghe

Sabato 19 luglio, alle ore 20, al Cinema Multilanghe di Dogliani, è previsto un incontro speciale con gli autori Giorgio Scianca e Alessandra Comazzi, per la presentazione del volume "Torino Filmopolis. Dentro i film la città", edito da Miraggi Edizioni. Il libro rappresenta un affascinante itinerario tra cinema, architettura e memoria, ponendo in risalto come Torino, nel tempo, si sia affermata quale punto di riferimento imprescindibile per il cinema italiano. Quest'opera celebra 130 anni di cinema nella città di Torino, raccogliendo 40 racconti, storiche locandine, curiosità e aneddoti sui luoghi iconici adibiti a set cinematografici.

Torino viene narrata come una città "set", dove la finzione filmica si interseca con la realtà urbana, trasformandola in una autentica "Filmopolis": una capitale del linguaggio audiovisivo. Tra i temi centrali, il testo esplora l'influenza dell'architettura e dei paesaggi urbani torinesi nella costruzione dell'immaginario cinematografico. Registi di diverse epoche hanno scelto Torino per ambientare le loro opere, spesso inquadrando edifici e luoghi simbolici che si integrano nel racconto visivo. Vengono citati autori come Italo Calvino e Umberto Eco, per il loro legame con la città e il contributo a una narrazione dove architettura e immaginazione si fondono.

Una particolarità del libro riguarda i "movie teller": guide cinematografiche che accompagnano appassionati e turisti nei veri luoghi delle riprese, svelando retroscena, aneddoti e leggende. Un modo originale e coinvolgente per vivere il cinema e la città attraverso le sue strade. L'incontro sarà dunque un'occasione per riscoprire il cinema dalla prospettiva urbana e comprendere come Torino sia divenuta una città che racconta e si lascia raccontare.

Giorgio Scianca, architetto torinese, è autore e curatore di saggi sul rapporto tra architettura e audiovisivo. Ha collaborato con il Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2010 ed è dal 2023 collaboratore del Corriere della Sera. È ideatore e direttore del "Premio Dedalo Minosse Cinema", un'iniziativa internazionale che valorizza il ruolo dell'architettura nel linguaggio filmico.

Alessandra Comazzi, giornalista de "La Stampa", è entrata nel giornalismo professionale a soli 21 anni. Ha insegnato al Master in Giornalismo dell'Università di Torino e ha condotto numerosi programmi radiofonici e televisivi. È stata presidente dell'Associazione Stampa Subalpina e ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo contributo come critica televisiva e giornalista. Collabora da sempre con il Festival della Tv di Dogliani.

La presentazione si inserisce nel contesto della rassegna cinematografica "Movie Tellers", ideata e realizzata dall’Associazione Piemonte Movie con il sostegno della Regione Piemonte e in collaborazione con la Film Commission Torino Piemonte, il Museo Nazionale del Cinema, TorinoFilmLab, Torino Film Festival, Agis – Anec Piemonte e Valle d’Aosta e Distretto Cinema.

La tappa di Dogliani avrà luogo sabato 19 luglio, a partire dalle ore 18, con il seguente programma:

  • ORE 18.00: Domenica sera di Matteo Tortone
  • ORE 18.20: Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario
  • ORE 20.00: Degustazione a cura de Ij Pastè ‘d Carignan
  • ORE 20.45: Film muto con musica dal vivo: Un posto di vacanza di G. Astorino/F. Pellegrino
  • ORE 21.15: Proiezione di una giornata di Marta Mastrocinque
  • ORE 21.30: L’ultimo viaggio di Lorenzo Ceva Valla e Mario Garofalo

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito www.piemontemovie.com e il programma completo della rassegna all'indirizzo: Movie Tellers 2025 - La carovana del cinema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x