Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Vicoforte: i progetti in corso e gli interventi in programma

La rassegna nella parte terminale dell'esposizione del Dups: tra gli interventi prioritari Via delle Acque, in attesa che si sblocchino i fondi statali

Vicoforte: i progetti in corso e gli interventi in programma

Nella parte terminale dell'esposizione del Dups, l'assessore al bilancio, Mario Viola, ha passato in rassegna i principali progetti in programma nel Comune di Vicoforte e le varie fasi del loro iter di realizzazione. 

Sono in avanzata fase di progettazione:

  • gli interventi di messa in sicurezza in via Moline e in via Biella, di cui al progetto già approvato di 181.000 con contributo concesso dalla regione Piemonte di 119.000 euro.

Sono in corso di completamento le progettazioni:

  • degli interventi sul torrente Corsaglia, per un costo complessivo di 300.000 euro coperti da contributo regionale.
  • Gli interventi di ampliamento della rete idrica comunale in loc. Cinzara, da realizzare in collaborazione con Mondoacqua e con il Comune di San Michele Mondovì per un costo complessivo di oltre 121.000 euro.

Sono in corso di valutazione progettuale o di interventi di manutenzione straordinaria:

  • gli investimenti per la riqualificazione dell’area Santuario (finanziati parzialmente dal fondo di sviluppo e coesione, per una spesa complessiva di 252.000 euro circa),
  • l’ampliamento della rete idrica in località boschi in collaborazione con Mondoacqua e con parziale finanziamento derivato dai fondi Ato 2025,
  • la posa di colonnine di ricarica elettrica da effettuarsi in diverse zone del paese, come da analisi di localizzazione effettuata dalla prima commissione consiliare permanente, in collaborazione con imprese pubbliche e private, alcune delle quali hanno già manifestato il loro interesse,
  • la sistemazione dei locali acquisiti dalla parrocchia di Vicoforte nel dicembre 2024 per destinarli alla Protezione Civile e alla Biblioteca comunale

Proseguono le procedure per la progettazione di importanti interventi, in alcuni casi con la richiesta di contributi statali o regionali, relativi a

  • completamento dell’area camper,
  • al recupero dell’edificio ex Cubri,
  • alla sistemazione e valorizzazione della pista ciclabile in via Santuario
  • ad opere di miglioramento della viabilità esterna anche per risolvere problematiche di stabilità idrogeologica, miglioramento di locali e mezzi in uso ai cantonieri.

Restano programmate sulla base di proposte e valutazioni già effettuate, gli obiettivi prioritari:

  • intervento di sistemazione e valorizzazione a fini turistici di via delle Acque (con una spesa complessiva di 660.000 euro e un contributo statale di 610.000 euro, in attesa di erogazione per via di alcuni ricorsi presentati da altri Comuni contro la presidenza del Consiglio dei ministri contro la graduatoria formulata dalla commissione preposta).
  • La riqualificazione dell’area funzionale e ricreativa di San Grato, l’intervento inserito in un progetto di 500.000 euro approvato nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione della sentieristica presentato insieme ai Comuni di San Michele e Montaldo (attualmente in graduatoria non finanziato: l’intervento resta programmato a lotti),
  • intervento di restauro e miglioramento fonico della Confraternita dei battuti per cui si proseguirà con richiesta di contributi,
  • intervento migliorativo dell’arredo urbano, dei giardini e delle aree pubbliche di sosta e nei particolari di piazza San Teobaldo e dello spazio posto all’incrocio tra via delle Cappelle via Ermena e la strada Statale,
  • compartecipazione, se necessario, alle spese della Provincia nella realizzazione della rotatoria all’incrocio Olle, di imminente inizio,
  • collaborazione con la Provincia e il Comune di Mondovì per il miglioramento della via devozionale delle Cappelle,
  • intervento di riqualificazione e gestione del sito e percorso napoleonico,
  • interventi per consentire il completamento del recupero dell’area ex fornace,
  • la sistemazione e la messa in sicurezza del Rio Ermena (un progetto da oltre 2 milioni di euro giunto alla fase esecutiva, di cui si attendono alcune modifiche richieste dalla Regione Piemonte. Si proseguirà con il completamento della richiesta di contributo statale),
  • interventi da effettuare sulle strade per migliorare la viabilità tenendo anche conto del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche,
  • ulteriore valutazione di locali idonei per la protezione civile comunale.
  •  

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x