ultime notizie
02 Settembre 2025 - 11:53
Il raduno Ragazzi dell'Atletica Mondovi con i tecnici Pietro e Martina, nel riquadro Daisy Osakue con la maglia azzurra
Grandi numeri per il raduno regionale del Comitato Fidal Piemonte a Mondovì nel solco di una tradizione che prosegue, ininterrottamente, dal 1999, quando fu costruita la pista “Fantoni Bonino”.
Quest’anno dal 24 agosto al 2 settembre, oltre ai gruppi del settore velocità e ostacoli, agli ordini rispettivamente dell’ex azzurro Marco Menchini e di Luca Chirio, sono stati presenti anche gli atleti dei settori salti e dei lanci, coordinati da Valeria Musso e da Maria Marello con la collaborazione dei tecnici federali Nicola Vizzoni e Claudia Coslovich. L’Atletica Mondovì - Acqua S. Bernardo del presidente Boselli, come sempre, ha fornito il proprio supporto logistico e organizzativo.

Era presente anche Daisy Osakue – pluri campionessa italiana, detentrice del record italiano e 8ª a Parigi 2024 – che proprio sulla pedana monregalese ha completato la sua preparazione in vista dei prossimi Campionati Mondiali di Tokyo. Come da due anni a questa parte, si è registrata una numerosa partecipazione anche al miniraduno riservato alle categorie “ragazzi e ragazze” agli ordini di Samuel Agostino che ha saputo brillantemente coinvolgere gli atleti e trasferire loro le nozioni tecniche; convocata anche in quota tecnici la monregalese Martina Pesce.
In tutto, oltre 200 tra atleti e allenatori da Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Lombardia e Sardegna hanno partecipato al collegiale, ospitati presso l’Hotel Commercio di Roccaforte per l’intero periodo.
-1756806225788.jpeg)
Nella serata di giovedì 28 agosto, il sindaco del Comune di Mondovì e presidente della Provincia Luca Robaldo con l’assessore allo Sport Alessandro Terreno ha voluto portare il saluto alla presidente regionale Fidal Clelia Zola, al fiduciario tecnico regionale Alfonso Violino, ai consiglieri Braccini e Bagliani e agli atleti presenti.

«Ogni anno il progetto cresce in qualità e quantità. Tutti i nostri tecnici e responsabili di settore con Nicola e Claudia hanno cercato di lasciare qualcosa ai ragazzi in questi giorni, e la nostra Daisy è il migliore esempio, perché qualche anno fa erano qui come voi ora», ha sottolineato la presidente regionale Clelia Zola nel suo intervento. «Il mio grazie e quello del comitato regionale va all’Atletica Mondovì nelle persone del presidente Boselli e del segretario Priale, all’Amministrazione comunale, al sindaco Robaldo e al suo assessore allo sport Terreno e all’hotel Commercio nella persona dell’insostituibile Emanuele».
«La Fidal Piemonte prosegue nel suo momento felice, in particolare la provincia di Cuneo è un territorio particolarmente attivo. Proprio a Mondovì in questi giorni è stata ufficializzata l’assegnazione della finale nazionale dei Campionati di società Allievi e Allieve».
Commenta così Fabio Boselli, presidente dell’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo: «Ci fa enormemente piacere poter proseguire questo progetto ormai ultraventennale. È davvero bello vedere tanti ragazzi faticare in campo e sulle pedane, sempre con il sorriso. Sono esperienze capaci di lasciare il segno. Un plauso va fatto a tutti i tecnici responsabili di settore per l’impegno profuso e la dedizione».
Nella giornata di venerdì 29 agosto si è svolta una gara open di “fine raduno” sia per le categorie giovanili che quelle assolute. Nel disco è scesa in pedana Daisy Osakue che ha scagliato l’attrezzo ad un ottimo 62,92 metri, ultimo test prima della gara mondiale. La portacolori delle Fiamme Gialle ha completato così nel migliore dei modi il suo “ritiro” a Mondovì dove ha svolto doppie sedute giornaliere seguita dal coach Maria Marello.
Visualizza questo post su Instagram
Nelle categorie giovanili si segnala l’ottima spallata di Lucrezia Garelli che proprio nella stessa specialità, ha centrato la misura di 32,85 metri issandosi così in cima alle graduatorie regionali e, soprattutto, strappando il pass per i Campionati Italiani Cadetti che si svolgeranno a Viareggio il primo week end di ottobre. In gara anche nel getto del peso dove si è ottimamente difesa con una botta a 9,96 metri.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link