ultime notizie
21 Settembre 2020 - 19:22
Referendum, i risultati definitivi a Mondovì e nel Monregalese. Netta la vittoria del sì: a Mondovì al 67%
Concluse le operazioni di scrutinio del referendum costituzionale del 20-21 settembre. A Mondovì il "Sì" vince col 67,63%. In provincia di Cuneo il "Sì" è al 71,1%: dato un poco superiore sia a quello regionale, che si attesta attorno al 68,4%, che al nazionale, 69,6%. In provincia di Cuneo l'affluenza è stata del 54,82%. Un dato curioso, quello cuneese. La Granda, provincia da sempre "moderata", questa volta ha mostrato un volto più decisionista: la vittoria del "Sì" è, seppur di poco, la più alta rispetto a tutte le altre province del Piemonte. «Oggi gli italiani hanno scritto una bella pagina di storia. Una pagina che non avremmo mai potuto leggere senza l'azione propulsiva del MoVimento 5 Stelle - esulta il ministro Fabiana Dadone -. Ora avanti con le necessarie modifiche ai regolamenti parlamentari, il voto ai diciottenni per il Senato, il taglio degli stipendi dei parlamentari e soprattutto con una legge elettorale che sia davvero rispettosa della rappresentanza». LA CURIOSITÀ: nel piccolissimo Comune di Briga Alta vince il "NO" A Briga Alta, piccolissimo Comune dell'alta Val Tanaro con 41 elettori e 34 votanti, vince il "No" col 54,55%Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link