Negli ultimi anni, la Mongolia ha conquistato un crescente interesse tra i viaggiatori italiani alla ricerca di esperienze uniche, lontane dalle mete turistiche tradizionali. Questo Paese, con i suoi paesaggi sconfinati, le steppe infinite e la cultura nomade ancora profondamente radicata, rappresenta un’opportunità straordinaria per chi desidera un viaggio immersivo e autentico. La voglia di scoprire questa destinazione è in continua crescita e i tour operator specializzati offrono diverse soluzioni per esplorarla in modo sicuro e organizzato (questo viaggio organizzato in Mongolia presente nel sito stograntour.com dà un’idea degli itinerari proposti), permettendo ai viaggiatori di vivere un’avventura senza rinunciare al comfort e alla logistica ben pianificata. A rendere ancora più accessibile questo affascinante angolo di mondo, nel 2025 saranno inaugurate nuove rotte aeree dirette dall’Italia alla Mongolia. Fino ad ora, raggiungere la capitale Ulaanbaatar dall’Italia richiedeva uno o più scali, spesso con tempi di viaggio molto lunghi. Con l'introduzione di voli diretti, il collegamento tra i due Paesi diventerà molto più semplice, facilitando sia il turismo che gli scambi culturali ed economici. L’annuncio dell’apertura di questi nuovi collegamenti è stato accolto con entusiasmo da viaggiatori e operatori turistici, che da tempo attendevano un'opzione più comoda per raggiungere la Mongolia. Grazie ai voli diretti, si ridurranno i tempi di percorrenza, eliminando la necessità di fare scalo in città come Mosca, Istanbul o Pechino, che fino ad oggi erano le principali tappe intermedie per chi partiva dall’Italia. Questo cambiamento potrebbe segnare un punto di svolta per il turismo mongolo, aprendo le porte a un numero crescente di visitatori europei interessati a esplorare il Paese. Le nuove tratte aeree dirette offriranno vantaggi non solo per i turisti, ma anche per gli imprenditori e per chi si reca in Mongolia per motivi di studio o ricerca. La possibilità di viaggiare senza scali migliorerà l’accessibilità al Paese e favorirà anche la cooperazione tra Italia e Mongolia in diversi settori. Per i tour operator che organizzano viaggi in Mongolia, questo rappresenta un'opportunità per proporre itinerari ancora più articolati e flessibili, senza dover calcolare lunghi tempi di transito tra un volo e l’altro. La Mongolia è una destinazione che offre esperienze di viaggio straordinarie. Chi arriva nel Paese può immergersi nella bellezza incontaminata del Deserto del Gobi, esplorare le montagne dell’Altai, partecipare ai festival tradizionali come il Naadam e scoprire la ricca cultura locale visitando i monasteri buddisti e i musei di Ulaanbaatar. Con i nuovi collegamenti aerei diretti, sarà ancora più semplice per gli italiani partire alla scoperta di queste meraviglie senza doversi preoccupare di itinerari di viaggio complessi e impegnativi. Uno degli aspetti più affascinanti della Mongolia è la possibilità di vivere a stretto contatto con la popolazione locale. Durante un viaggio, è comune pernottare nelle gher, le tradizionali tende mongole, e condividere momenti con le famiglie nomadi, imparando le loro abitudini e il loro stile di vita. Questo tipo di esperienza è ciò che rende la Mongolia una meta così speciale: non si tratta solo di visitare un nuovo Paese, ma di entrare in contatto con una cultura antica che ha mantenuto intatte molte delle sue tradizioni. Le nuove rotte aeree potrebbero anche portare a una crescita del turismo organizzato, con un aumento dell’offerta di viaggi guidati che coprono sia le mete più celebri sia quelle meno battute. Grazie alla possibilità di viaggiare in modo più semplice, i tour operator potranno ampliare i loro pacchetti e offrire esperienze ancora più complete, portando i visitatori alla scoperta delle zone più remote del Paese, come i Laghi Khovsgol, il Parco Nazionale di Terelj e le regioni più interne del Gobi. In un momento in cui il turismo sta cambiando e i viaggiatori sono sempre più alla ricerca di esperienze autentiche, la Mongolia si conferma una delle destinazioni più affascinanti da esplorare. Con l’introduzione di voli diretti dall’Italia, questo Paese diventerà più accessibile, permettendo a un numero sempre maggiore di persone di scoprire la bellezza delle sue terre selvagge e la straordinaria ospitalità della sua gente. Mongolia: nuove rotte aeree dirette dall'Italia per il 2025 - Articolo aziendale
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link