ultime notizie
11 Luglio 2025 - 18:28
Due fratelli titolari di impresa del settore agricolo-industriale sono accusati di aver spiato una rivale servendosi di un dipendente infedele
È un'autentica spy story industriale, fatta di screenshot, comunicazioni segrete e ritrovamenti, quella che vede su fronti contrapposti due aziende concorrenti del Monregalese, entrambe attive nella produzione di materie plastiche. Da un lato la Flextech di Villanova Mondovì, vittima della presunta rivelazione di segreto. Dall'altro la 2 Gamma srl di Mondovì i cui titolari, i fratelli M.F. e S.F., sono ora a processo.
Tutto parte dalla scoperta di un pacchetto anonimo, nel deposito in cui i corrieri lasciavano la posta in uscita e in entrata. A trovarlo era stato l’amministratore delegato e cofondatore della Flextech: “Ho aperto per verificare cosa ci fosse, all’interno ho trovato un telefonino senza protezione pin e ho scoperto che in Whatsapp c’erano comunicazioni di un mio dipendente con i due fratelli” racconta in tribunale. Il dipendente in questione, entrato anni prima come semplice operaio, era l’allora responsabile della programmazione e produzione nell’azienda villanovese. Un ruolo apicale in un’impresa di successo specializzata nella produzione di film tecnici per vari ambiti industriali, dalle pale eoliche agli yacht fino all’automotive. Lo stesso ambito in cui opera la 2 Gamma Srl, ben conosciuta dall’autore della querela: “I titolari - spiega - sono i figli del fondatore della Ipm, dove ho lavorato per quasi vent’anni”.
C’era quindi una conoscenza personale a monte di tutto, ma anche una fitta rete di rapporti commerciali. Era il novembre 2020 e la Flextech stava avviando il percorso di fusione con un grande gruppo israeliano da cui oggi è controllata. Anche la 2 Gamma Srl portava avanti un negoziato analogo che sarebbe saltato, secondo il testimone, proprio in seguito alla scoperta di questi fatti.
Nel cellulare c’erano, oltre alle chat, molte informazioni sensibili: “Nomi di nostri clienti, ricette relative ai prodotti forniti, solleciti di richiesta sulle persone a cui rivolgersi in Flextech per finalizzare la vendita, foto e screenshot delle macchine, richieste di approfondire la natura dei film e come fossero stati sviluppati”. I concorrenti “invogliavano a reperire informazioni” su tutto questo. In mattinata, i rappresentanti della Flextech si erano recati dai carabinieri di Villanova per depositare l’oggetto ritrovato e sporgere querela.
Il telefono, si era scoperto in seguito, aveva una sim intestata ai proprietari della 2 Gamma Srl: uno degli profili nelle chat era denominato “mio” ed era l’utenza aziendale Flextech del responsabile produzione. “È rimasto mio dipendente ancora nel 2021 per alcuni mesi, poi è stato allontanato: gli era stato vietato l’accesso ai dati aziendali” continua il ceo villanovese. Su di lui, ammette, pesavano già alcuni sospetti: “Il comportamento nella sua mansione era dubbio, aveva iniziato a essere sfuggente già da alcuni mesi”. Anche per questo i vertici avevano affidato a un perito informatico l’incarico di valutare “possibili attività di data exfiltration” dai dispositivi del dipendente. Succedeva giusto nove giorni prima del ritrovamento, una circostanza che secondo la difesa dei due imputati sarebbe non casuale.
L’ex dipendente infedele ha patteggiato una condanna in sede penale. Davanti al tribunale civile è tuttora pendente una causa fra le due società. Il giudice ascolterà altri testimoni il 24 ottobre.
NDR: a causa di un errore, nella prima stesura del pezzo era riportato nel primo paragrafo il nome di un'azienda che nulla ha a che vedere coi fatti in questione. Chiediamo scusa dell'errore, che abbiamo rettificato
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link