ultime notizie
21 Ottobre 2025 - 11:12
Foto: Claudio Cappello
Il rombo dei motori, la precisione dei passaggi tecnici e l’adrenalina delle competizioni sono stati i protagonisti assoluti di una domenica da incorniciare. Il 19 ottobre, Garessio ha ospitato l’edizione 2025 del celebre "Trial dei Cornuti”, evento che ha riunito circa 60 piloti per la tappa del Campionato Italiano Gruppo 5 e del Campionato Regionale Piemontese di Trial.
La manifestazione, ormai appuntamento fisso per gli appassionati di trial, è stata organizzata con grande dedizione dal Moto Club Trial Alta Val Tanaro, realtà da anni attiva nella promozione del motociclismo sportivo nel territorio cuneese. Il bilancio della giornata è stato estremamente positivo, sia in termini sportivi che di partecipazione.
«Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’evento - dichiarano dal direttivo del Moto Club -. La gara si è svolta senza intoppi e ha offerto spettacolo e divertimento per tutti. I nostri volontari hanno fatto un lavoro straordinario nel tracciare un percorso tecnico ma accessibile, pensato per mettere in risalto le capacità dei piloti, sia con moto moderne che d’epoca. Un sentito ringraziamento va anche al Comune di Garessio e a tutti gli enti locali che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione. La sinergia con il territorio è stata fondamentale».Uno dei momenti più attesi e coinvolgenti della giornata è stata la presenza di Gianluca Tournour, nome di spicco del trial italiano, tesserato proprio con il Moto Club Alta Val Tanaro. Considerato uno dei tre piloti più forti d’Italia, Tournour ha offerto al pubblico uno spettacolo mozzafiato, esibendosi in passaggi tecnici di altissimo livello e confermando la sua statura internazionale. La sua partecipazione, pur non in gara, è stata accolta con entusiasmo e applausi da tutti i presenti, appassionati e curiosi.
Non è mancata nemmeno la presenza istituzionale: alle premiazioni ha preso parte il vicesindaco di Garessio, Fausto Sciandra, a testimonianza dell’attenzione dell’Amministrazione comunale verso gli eventi sportivi capaci di valorizzare il territorio. In rappresentanza della Federazione Motociclistica Italiana era presente Gianni Scovazzo, vicepresidente del Comitato Regionale Piemonte, che ha sottolineato l’ottima organizzazione e l’importanza di manifestazioni come questa per la crescita del movimento trialistico.
Dal punto di vista sportivo, la gara ha visto una partecipazione eterogenea, con piloti esperti e nuove promesse a confronto in un tracciato tecnicamente interessante, immerso nei suggestivi paesaggi dell’Alta Val Tanaro. Un mix perfetto tra sport, natura e tradizione.
A rappresentare in gara il Moto Club Trial Alta Val Tanaro è stato Gabriele Garnero, autore di una prestazione solida che gli è valsa il secondo posto nella categoria TR5. Un risultato importante, accolto con soddisfazione da tutto il team. Ma anche fuori dalla zona gara, il club ha dimostrato compattezza: tutti gli altri tesserati, infatti, si sono messi a disposizione dell’organizzazione, contribuendo in modo determinante al successo della manifestazione.
«Questo spirito di squadra ci rende particolarmente orgogliosi - sottolineano ancora dal Moto Club Trial Alta Val Tanaro -. La passione dei nostri soci non si esprime solo nel partecipare, ma anche nel lavorare dietro le quinte per far sì che eventi come questo siano un’esperienza positiva per tutti. Il nostro grazie va a ognuno di loro».
Il “Trial dei Cornuti” si conferma così non solo una competizione sportiva, ma una vera festa del trial e del territorio, capace di attrarre partecipanti, pubblico e attenzione mediatica. Un’occasione per promuovere non solo lo sport, ma anche l’identità di una valle che, grazie a iniziative come questa, sa farsi conoscere e apprezzare ben oltre i confini regionali.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link