ultime notizie
05 Novembre 2025 - 06:18
immagine a scopo didascalico
Il sistema di allarme c’è, ma (a volte) non si usa. Vuoi per una dimenticanza, vuoi per una, anche comprensibile, sottovalutazione del rischio. D’altronde, come emerso anche dal recente report de Il “Sole 24 Ore”, Cuneo è una delle province più sicure d’Italia: al 98° posto su 110 nell’indice di criminalità redatto in base alle denunce per numero di abitanti.
Per quanto riguarda i furti, nel 2024 si sono registrate 4.680 querele totali in Granda e la provincia scala leggermente nell’indice, all’84° posto. L’ultima ondata nel Monregalese è avvenuta in questi giorni, in uno dei periodi dell’anno storicamente più soggetti. Proprio a questo riguardo, la raccomandazione delle Forze dell’ordine è di inserire sempre l’allarme, laddove installato, nel momento in cui si esce di casa.
I ladri hanno colpito alcune case a Niella (frazione San Teobaldo e centro abitato) e aree di campagna a Mondovì e Briaglia tra mercoledì e giovedì scorso. Poi segnalazioni anche a Villanova domenica (zona via Frabosa) e Vicoforte (furto ai Collarei nella serata di martedì).
Si invita anche ad adottare altre precauzioni che possono sembrare banali, ma da non sottovalutare, come ad esempio non lasciare le chiavi dell’auto all’interno del mezzo o troppo in vista, oltre a segnalare tempestivamente eventuali movimenti sospetti. Su quanto accaduto di recente, i Carabinieri stanno portando avanti le indagini, anche con l'ausilio delle videocamere di sorveglianza.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link