ultime notizie
15 Ottobre 2025 - 10:19
On line tutta la prima stagione con sette protagonisti
Sette protagonisti. Sette volti conosciuti ma che si raccontano in modo inedito. Tra aneddoti di gioventù, o addirittura di infanzia, fino a un momento in cui la loro vita ha svoltato: il “giro di vite”.
Da oggi esordisce on line “VITE”: il podcast dell’Unione Monregalese. Lo troverete su Spotify e Youtube, con tutte le puntate on line. Ed è solo la “Stagione 1”. Un progetto che L’Unione ha coltivato per quasi un anno, portato a termine durante l’estate e tenuto “top secret” per mesi.
Sette chiacchierate con altrettanti protagonisti monregalesi. Non sono “interviste”: il taglio è quello colloquiale, la chiacchierata senza argini, il discorso aperto. Forse – in qualche frangente – persino la confidenza, la confessione. I momenti personali, di scuola o di famiglia, le sfumature umane e intime di persone il cui volto pubblico è noto, ma quello privato forse meno.
Non abbiamo cercato “la notizia”, men che meno “lo scoop”: ma il tono, talvolta l’incertezza, la persona dietro il personaggio. Volutamente solo in formato audio – e non video – per escludere l’immagine: e dare, attraverso la sola voce, quella tridimensionalità che talvolta foto o video da un minuto e mezzo finiscono per annullare. Ciascuna di esse dura circa mezz’ora. E partono tutte dalla stessa domanda: «qual è stato il tuo “giro di vite”?» O di vita?
C’è Alice, che da ragazza sognava il cinema e che da donna lo ha fatto davvero. C’è Franco, che era uno studente nella primissima classe dell’Alberghiero e che un giorno si è trovato in TV alla “Prova del cuoco”. C’è quello che da giovane pensava di fare l’ingegnere (o il cantante) e poi ha capito che aveva la vocazione del prete, quello che era un “bocia” in officina e oggi colleziona Ferrari, quella che si scatenava ai concerti rock e poi è diventata ministra, c’è un bambino nato senza la vista ma che “vede” la musica e la suona in modo incredibile e c’è quello che a scuola si è candidato rappresentante di classe e ha perso le elezioni, ma poi di mestiere fa il politico.
Gustatevele con calma, fidatevi.
E buon ascolto.
ELENCO DELLE PUNTATE
Puntata 1: “Alice nel cinema delle meraviglie” (Alice Filippi)
Puntata 3: “Tutti conoscono Franco” (Franco Ferrero)
Puntata 3: “Luca.... senza Robaldo” (Luca Robaldo)
Puntata 4: “Riky che vede la musica” (Riki Mercenati)
Puntata 5: “Federico voleva essere un prete” (Federico Suria, don Pucci)
Puntata 6: “Fabiana, che un giorno è diventata ministra” (Fabiana Dadone)
Puntata 7: “Le Ferrari di Enzo” (Enzo Garelli)
TUTTE GIÀ ON LINE SU QUESTI CANALI
Youtube – canale L’Unione Monregalese
Spotify – VITE | L’Unione Monregalese
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link