ultime notizie
11 Novembre 2025 - 09:57
Lutto in Granda: addio ad Alberto Bertone, 59 anni, amministratore delegato di "Acqua Sant'Anna" di Vinadio. La famiglia è originaria di Mondovì.
Nato a Moncalieri nel 1966, Alberto Bertone è morto stanotte dopo mesi di lotta contro una malattia. Era stato lui ad avviare l'azienda nel 1996, giovanissimo, dopo aver lavorato nel mondo edile col padre Giuseppe Bertone. Oggi "Sant'Anna" è la terza realtà imprenditoriale del Piemonte. L'azienda conta circa duecento dipendenti. Lascia i due figli e il fratello Fabrizio.
I funerai saranno celebrati giovedì 13 novembre alle 9 nella chiesa Gran Madre di Torino, nella stessa chiesa, mercoledì 12 alle 18.30 è fissata la veglia funebre.
Dalla Regione Piemonte il presidente Cirio, il vicepresidente Chiorino e tutta la Giunta regionale «esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Alberto Bertone , fondatore, presidente e amministratore delegato di Acqua Sant’Anna. Con la sua visione imprenditoriale, il suo coraggio e una capacità innovativa fuori dal comune, Alberto Bertone ha saputo dare vita a un’eccellenza piemontese riconosciuta in tutta Italia, contribuendo a generare sviluppo, lavoro e valore per il territorio. La sua attenzione per le persone, il forte senso di responsabilità sociale e l’impegno verso il territorio rimangono un esempio importante della realtà imprenditoriale del nostro Piemonte. Alla famiglia Bertone, ai dipendenti e ai collaboratori di Acqua Sant’Anna, il presidente Cirio e tutta la Giunta regionale rivolgono le più sentite condoglianze, unendosi al loro dolore per la perdita di un imprenditore che ha segnato la storia economica e sociale del Piemonte».
Luca Robaldo, sindaco di Mondovì e presidente della Provincia: «Ho incontrato il dott. Bertone lo scorso ottobre. Oltre alla visita dello stabilimento avevamo svolto una riunione per affrontare alcuni temi relativi al compendio dello stabilimento di Vinadio. Formulo alla sua famiglia, ai suoi cari ed ai suoi collaboratori la vicinanza e le condoglianze mie personali e quelle della Amministrazione e della Comunità provinciale. La storia imprenditoriale di Alberto e della sua famiglia rappresentano una ulteriore conferma di quanto lavoro e di quanto impegno scaturiscano da questa nostra terra e quanto visione ed innovazione ne siano fra le caratteristiche fondamentali».
L'onorevole Monica Ciaburro: «È con immenso dolore che ho appreso della scomparsa di Alberto Bertone, patron di Acqua Sant’Anna. Imprenditore illuminato al quale la vita non ha certo fatto sconti. Carattere forte, deciso e determinato ma sempre attento al suo lavoro, ai suoi collaboratori e al suo territorio che amava profondamente. Ha fatto molto per le nostre vallate e noi gliene saremo sempre grati. Mi stringo commossa alla famiglia e ne condivido con rispetto il dolore».
Acqua Sant'Anna, la famiglia Bertone, tutti i suoi dipendenti e collaboratori, hanno diffuso una nota in cui annunciano «con immenso dolore» la scomparsa di Bertone, «imprenditore visionario e coraggioso, ha saputo coniugare visione imprenditoriale, capacità d'innovazione e una profonda attenzione per le persone, diventando nel tempo un punto di riferimento non solo per il suo settore, ma per l'intero tessuto economico e sociale del Paese». Sotto la sua guida, "Acqua Sant'Anna" «è cresciuta fino a diventare l'azienda leader in Italia nelle acque minerali. Ma il suo lascito va oltre i risultati economici: la sua umanità, il rispetto per i collaboratori, la sensibilità verso il territorio e la costante volontà di migliorare, ne hanno fatto un esempio di leadership autentica e generosa. Un grande uomo, profondamente legato alla sua famiglia, guidato da altruismo e senso del dovere che non saranno mai dimenticati. La Società si unisce con profonda commozione al dolore della famiglia e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di condividere con lui un percorso umano e professionale».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link