ultime notizie
10 Settembre 2025 - 05:22
Foto di Kabelleger / David Gubler (http://www.bahnbilder.ch)
Si è aperta ufficialmente lunedì 8 settembre a Savona la Conferenza dei Servizi, convocata da RFI, per la realizzazione del raddoppio ferroviario Andora-Finale Ligure, l’ultima tratta ancora a binario unico della linea Genova-Ventimiglia.
Il progetto prevede la realizzazione del raddoppio, in variante rispetto al tracciato attualmente in esercizio, della tratta per un’estensione di circa 32 km di cui 25 km in galleria che consentirà di completare il raddoppio della linea internazionale.
È prevista inoltre la realizzazione del Piano Regolatore Generale della Stazione di Finale Ligure, la realizzazione delle Stazioni di Albenga e Andora e delle Fermate di Pietra Ligure, Borghetto Santo Spirito - Loano e Alassio (sotterranea).
Dopo la conferenza dei servizi, l'approvazione del progetto, la gara d'appalto e la progettazione esecutiva si potranno aprire i cantieri: si prevedono lavori della durata di 7 anni e mezzo ed un investimento di 2 miliardi e 470 milioni di euro. L’aumento della capacità teorica ammessa sulla tratta oggetto di raddoppio passerà dagli attuali 4 treni all’ora a 10 treni all’ora nei due sensi di marcia ad una velocità massima di 200 km orari.
Alla Conferenza dei servizi, nella sede dell'Unione Industriali, ha partecipato anche il Presidente della Provincia di Savona (e sindaco di Calizzano), Pierangelo Olivieri, interessata dal progetto sotto vari profili. «La Provincia – ha sottolineato Olivieri – assicura il massimo impegno a procedere con speditezza, senza tuttavia tralasciare alcun aspetto di ottimizzazione, sia in fase realizzativa sia nella gestione successiva. La priorità resta garantire sicurezza ed efficienza sotto tutti i profili».
«L'apertura della Conferenza dei Servizi è un passo fondamentale per la realizzazione del raddoppio ferroviario Andora-Finale Ligure – sottolinea l'assessore regionale all'Urbanistica e ai Trasporti Marco Scajola –. Un'opera imprescindibile, destinata a cambiare le sorti del trasporto su ferro nel ponente ligure aumentandone la capacità e la sicurezza e riducendo, al contempo, i tempi di percorrenza da e verso Genova. Regione Liguria ha fatto, fin qui, con puntualità e attenzione la sua parte ed è pronta a svolgere il proprio ruolo di supporto ai Comuni e a RFI dal punto di vista urbanistico, come già avvenuto con il raddoppio del tratto Andora-San Lorenzo al Mare e con la successiva costruzione della ciclovia Riviera dei Fiori».
Dopo un lunghissimo iter nel 2001 venne aperta all'esercizio, tra Imperia e Bordighera, la tratta di raddoppio tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti comprendente le nuove stazioni di Taggia-Arma e Sanremo (quest'ultima in sotterranea) mentre quelle di San Lorenzo-Cipressa, Santo Stefano Riva Ligure e Ospedaletti furono dismesse.
L'11 dicembre 2016 è stata attivata la nuova variante di tracciato a doppio binario fra Andora e San Lorenzo al Mare, quasi totalmente in galleria e comprendente le nuove stazioni e fermate di Andora, Diano e Imperia; contemporaneamente è stato soppresso il vecchio tracciato costiero a binario unico, comprendente le stazioni di Andora, Cervo-San Bartolomeo, Diano Marina, Imperia Oneglia e Imperia Porto Maurizio.
Sulle tratte dismesse a partire dal 2009 è diventata operativa la ciclovia della Riviera dei Fiori che entro la fine del 2026 dovrebbe arrivare ad estendersi da Ospedaletti ad Andora raggiungendo i 45 km complessivi tra i percorsi più lunghi di questo tipo in Europa.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link