ultime notizie
17 Settembre 2025 - 17:17
Nuove opportunità abitative per chi dedica la propria vita alla sicurezza dei cittadini. In Piemonte, I Vigili del Fuoco e i militari potranno infatti accedere agli appartamenti di edilizia sociale, finora riservati alle forze dell’ordine.
La novità arriva dal Consiglio regionale, in particolare dalla Seconda Commissione, presieduta da Mauro Fava, che ha espresso parere favorevole – a maggioranza – alle modifiche del regolamento sulle procedure di assegnazione.
Un passaggio importante che recepisce quanto già stabilito dalla Legge annuale di riordino 2025. “Si tratta di un adempimento formale – ha spiegato l’assessore Maurizio Marrone – ma che consolida un principio chiaro: chi garantisce la sicurezza della collettività deve avere accesso a strumenti concreti di sostegno, come l’abitazione”.
Con questo aggiornamento, l’edilizia sociale allarga dunque i suoi confini a nuove categorie di servitori dello Stato, rafforzando il legame tra istituzioni e comunità.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link