ultime notizie
10 Ottobre 2025 - 17:53
Non si chiamerà "Ente manifestazioni", ma "Ente di promozione del Monregalese". I nomi che fanno parte del CDA, per ora, sono: Paolo Bruno (ex ATL, impegnato nell’organizzazione Granfondo Alpi del Mare e da sempre nella Sagra della Castagna frabosana), Maria Cristina Gasco (ex consigliera comunale e produttrice agricola), Giacomo Vinai (già assessore comunale a Villanova Mondovì) ). E altri si aggiungeranno in seguito. L'Ente verrà ufficialmente costituito nei prossimi giorni, con atto notarile.
Il nome è stato scelto al posto di quello - burocratico e neutro - di "Fondazione di Partecipazione". Lo scopo: un futuro strumento operativo di ideazione, organizzazione e aggregazione degli eventi cittadini con una contemporanea funzione di coordinamento dell'offerta turistica e culturale cittadina. Un supporto logistico, tecnico, organizzativo per i soggetti che organizzano i singoli eventi. Un soggetto che stia “sopra” per aiutare nella promozione, nella burocrazia, nelle “scartoffie”, nei contatti, nel coordinament.
Alla fine di ottobre il nuovo soggetto verrà ufficialmente registrato con atto notarile, per poi diventare operativo in via definitiva nelle settimane ancora successive. Il nome è stato individuato per evidenziare ancora una volta la volontà di lavorare con tutto il territorio di riferimento, in un rapporto coordinato e paritetico che sostenga gli sforzi che ogni Comune, ogni Associazione e ogni altro attore interessato stanno facendo per identificare il monregalese dal punto di vista turistico.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link