ultime notizie
11 Settembre 2025 - 12:34
Arriva una mega erogazione da 3 milioni di euro da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo per tre Ospedali del territorio: il “Santa Croce e Carle” di Cuneo, il “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno e il “Regina Montis Regalis” di Mondovì.
Lo hanno annunciato questa mattina Mauro Gola, presidente Fondazione CRC, e Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo, in una conferenza stampa a cui hanno partecipato tutti i vertici delle due Asl CN1 e CN2, l'Aso del "Santa Croce e Carle" e il presidente della Regione Alberto Cirio.
Un intervento per migliorare la situazione ospedali «che sono strutture importantissime - ha ricordato Cirio - ma spesso, purtroppo, vecchie, datate. Abbiamo sempre voluto investire in questo settore per garantire strutture all'altezza».
Per Mondovì il progetto prevede due interventi: in primis, la dotazione, per l’ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, di una seconda TAC 128 strati per incrementare l’attività ed evitare eventuali interruzioni del servizio in caso di manutenzione di quella esistente.
In seconda battuta, è prevista la ristrutturazione degli attuali spazi ancora grezzi e già destinati, in sede di progetto, alla realizzazione di una sala conferenze da quasi 500 metri quadri e 270 posti, con l’obiettivo di sostenere i percorsi di formazione per i dirigenti medici e in generale per tutto il personale, al fine di valorizzare le professionalità presenti e garantire una crescita di competenze e conoscenze.
Entrambi gli investimenti rispondono alla necessità di garantire un positivo sviluppo delle potenzialità del “Regina Montis Regalis”: l’Auditorium per attrarre risorse, professionalità e competenze; la TAC di ultima generazione per consentire alla struttura di mantenersi all’avanguardia con nuove tecnologie di diagnostica per immagini di alta specialità.
Il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo: «Un momento importante, il secondo in soli due anni, in cui il nostro Ospedale viene riconosciuto come centro nevralgico della sanità territoriale da parte della Fondazione CRC e di Intesa Sanpaolo. Siamo grati all'ASL per avere individuato un'altra progettualità che permetterà al 'Montis Regalis' di proseguire nella strada di sviluppo intrapresa fin dalla sua realizzazione, avvenuta grazie all'impegno dell'on. Raffaele Costa. Certo, le difficoltà non mancano e rispetto a queste sappiamo che gli operatori ospedalieri si spendono senza lesinare sforzo alcuno».
La speranza, come ha anche ricordato il dg di Asl CN1 Giuseppe Guerra, è che i tempi di realizzazione consentano di raggiungere il risultato in tempi utili (al contrario, purtroppo, di quanto sta avvenendo per la nuova Dialisi, che proprio due anni fa veniva annunciata con uno stanziamento sempre di CRC e Intesa Sanpaolo). Il cantiere per la Dialisi di fatto è appena agli inizi.
Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC: «Garantire a tutta la comunità provinciale le migliori condizioni di cura, in un dialogo costante con le istituzioni sanitarie attive sul territorio, è da sempre una delle priorità strategiche per l’azione della Fondazione CRC. L’iniziativa presentata oggi, che vede la luce grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, conferma la nostra attenzione al benessere delle persone e alla loro salute, sostenendo interventi di grande valore per la crescita e l’innovazione dei tre poli ospedalieri di riferimento per la provincia di Cuneo. La sinergia con Intesa Sanpaolo, cresciuta nel corso degli anni, si conferma leva strategica per la crescita di tutta la comunità provinciale in ambito sanitario, sociale e culturale».
Gian Maria Gros-Pietro, Intesa Sanpaolo: «Questo vero e proprio patto per il territorio di Cuneo tra Intesa Sanpaolo e Fondazione CRC rinnovato oggi è la conferma di una comune visione identitaria a sostegno di due dimensioni che definiscono il livello di civiltà di un Paese, richiamate nel dettato costituzionale: l’attenzione a chi ha bisogno e la salute. Poter garantire interventi sociosanitari infrastrutturali, tecnologici e di servizio di primaria qualità, come merita il Cuneese, uno dei tessuti produttivi più dinamici in Italia, significa evitare ai pazienti e ai loro familiari di spostarsi per motivi diagnostici e di cura. Siamo quindi orgogliosi di continuare a sostenere queste eccellenze sanitarie».
Alberto Cirio: «La collaborazione tra pubblico e privato non è solo un intento di buon senso, ma si sta consolidando come una buona pratica della pubblica amministrazione soprattutto quando si concretizza nella relazione con le fondazioni di origine bancaria, che restituiscono alle comunità risorse originate dai risparmi dei cittadini. I tre milioni messi oggi a disposizione da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo sono soldi ben spesi, che si aggiungono e integrano le risorse regionali per garantire una sanità di qualità ai cittadini. Quando le istituzioni e il sistema finanziario lavorano insieme, i risultati diventano immediatamente percepibili dalle comunità locali. Questa misura in particolare ha anche un valore speciale perché oltre a esprimere l’identità del territorio restituisce alla comunità ciò che nasce dall’impegno delle persone. È un modello virtuoso che dimostra come, unendo le forze, si possano realizzare interventi concreti e di grande impatto».
All'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle: Realizzazione Sala Ibrida di ultima generazione ad altissima tecnologia
Fondazione Ospedale Cuneo ETS si avvarrà dei fondi messi a disposizione, anche integrandoli con risorse proprie, per realizzare presso l’Ospedale S. Croce di Cuneo una Sala Ibrida innovativa ed unica nel suo genere, dotata di apparecchiature e strumentazioni ad altissima tecnologia, un investimento strategico per le strutture sanitarie orientate all’eccellenza clinica, alla sicurezza del paziente e all’innovazione tecnologica, con benefici rilevanti in termini di esiti, efficienza e sostenibilità.
La Sala Ibrida – o sala a tecnologia integrata – è un ambiente di lavoro che permette di incorporare un’area chirurgica ad alta tecnologia alle prerogative di una sala operatoria classica, per un trattamento multidisciplinare di patologie altamente complesse che unicamente un ospedale Hub può garantire. La sala consente la pianificazione, tra le altre, di procedure cardiovascolari diagnostiche, interventistiche, emodinamiche, cardiochirurgiche, toraciche, neurochirurgiche spinali, urologiche.
Con 40 mila interventi chirurgici e circa 2 milioni di prestazioni ambulatoriali erogate nel 2024 anche a pazienti provenienti da fuori regione, l’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, con il costante supporto della Fondazione Ospedale Cuneo ETS, è fortemente convinta della necessità di dover investire nella sanità di eccellenza, per garantire trattamenti scientificamente all’avanguardia e sempre più efficaci.
Ospedale “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno (ASL CN2) – Copertura e valorizzazione dell’ingresso nord “Santa Vittoria”
Attraverso un importante progetto di valorizzazione architettonica e ingegneristica, la Fondazione Ospedale Alba-Bra intende supportare l’Azienda Sanitaria Locale CN2 nella piena rifunzionalizzazione dell’ingresso Nord “Santa Vittoria” dell’Ospedale “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno, in un contesto attuale che vede tale entrata attrarre sempre più flussi di arrivo dato l’affacciarsi sull’ampio parcheggio ai piedi del nosocomio. Sviluppato in completa sintonia con lo stile architettonico moderno dell’ospedale e nel pieno rispetto dei più stringenti canoni di sostenibilità ambientale richiesti dall’ambito paesaggistico in cui la struttura è situata, il progetto consentirà di migliorare l’accoglienza verso l’utenza anche attraverso la copertura armoniosa della scalinata d’accesso e degli spazi adiacenti, ad oggi inevitabilmente sottoposti alle intemperie climatiche dei mesi invernali. Accessibilità, inclusione, accoglienza, umanizzazione sono alla base del progetto.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link