Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

“Unight”: la notte in cui si accendono i cervelli

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con il Liceo “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì e il Politecnico

“Unight”: la notte in cui si accendono i cervelli

Cervelloni e amanti delle scienze e degli studi, riunitevi: torna “Unight”, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca. Una serie di laboratori, talk, mostre, visite guidate ed esplorazioni nel mondo della scienza, ma anche spettacoli, performance e giochi per tutte le età, che toccheranno anche Mondovì al Liceo “Vasco-Beccaria-Govone” e al Politecnico monregalese.

L’obiettivo condiviso con le altre centinaia di città che in Italia e in Europa aderiscono alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è quello di incoraggiare la partecipazione attiva al progresso della conoscenza per migliorare l’impatto che la ricerca ha sulla nostra vita quotidiana e rispondere insieme alle sfide più urgenti che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.

Il Liceo “VBG” di Mondovì partecipa con una serie di eventi venerdì 26 settembre alle 16 con proposte musicali a cura degli studenti nel chiostro del Liceo; a seguire le premiazioni degli studenti e delle studentesse che si sono distinti in competizioni scolastiche.

Alle 17,15, poi, presso l’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero “Giolitti-Bellisario” due interventi di ricercatori in campo scientifico: introduzione alla computazione quantistica (dott. Abel Ficano, laureato in Fisica all’Università di Pisa, allievo ordinario della Scuola Normale Superiore) e considerazioni su quando i rifiuti diventano cristalli (Nadia Curetti, laureata in Scienze Geologiche, dottorato in mineralogia, esperta in esperimenti di diffratometria a raggi - X su materiali cristallini).

Sabato 27 settembre le attività proseguiranno a partire dalle ore 16 presso la sede di Mondovì del Politecnico, con la presentazione di lavori di matematica e di fisica, realizzati dagli studenti dell’indirizzo scientifico: una conferenza sull'Intelligenza artificiale e visite guidate ai Laboratori di Ricerca e Trasferimento Tecnologico attivi presso la sede.

L’obiettivo è rendere partecipe la cittadinanza di un argomento di attualità che avrà ripercussioni sulle vite future di tutti, ma anche condividere le attività di frontiera che si sviluppano presso la sede e che la rendono un punto di riferimento a livello nazionale e non solo. I cittadini verranno accompagnati nei vari laboratori e verranno loro illustrate le attività che vi hanno luogo, che riguardano ad esempio la stampa in 3D, il monitoraggio dei segnali delle piante ed altre attività ad elevato impatto sulla sostenibilità ambientale. Inoltre, alcune Scuole superiori allestiranno presso la sede delle postazioni in cui presenteranno delle attività svolte dai loro studenti.


IL PROGRAMMA SABATO 27 SETTEMBRE
Nella sede del Politecnico

Talk: “Intelligenza artificiale: la polvere sotto il tappeto e altro ancora”
Esperti del Politecnico di Torino discuteranno dell'impatto ambientale dell'Intelligenza artificiale e di come ridurre le infrastrutture necessarie. Verranno inoltre affrontati aspetti insoliti sull'uso dell'Intelligenza artificiale in ambito umanistico.
Ore 16-17

Visita guidata: “Dentro le macchine: i laboratori di meccanica di Mondovì”
I laboratori di Mondovì si aprono al pubblico: tra indagini sperimentali e metodologie di progettazione, si esplora il cuore della meccanica. Un’occasione unica per toccare con mano le sfide e le problematiche nel campo dello sviluppo prodotto: dall'ideazione alla progettazione e prototipazione, sino alle fasi di test, produzione e lancio.
Ore 17-19

Visita guidata: “Il futuro a Mondovì”
Vuoi scoprire dove nasce l’innovazione? I laboratori universitari di Mondovì ti aspettano con visite guidate per esplorare le tecnologie che plasmano il domani. Tra ricerca e sperimentazione, si aprono scenari che parlano di competenze, ambiente e sviluppo.
Ore 17-19

Visita guidata: “Stampa 3D e futuro della produzione additiva a Mondovì”
Vuoi conoscere meglio la stampa 3D? Ti mostreremo le sue fasi e la sua applicazione per la produzione a livello industriale. Apriremo il nostro laboratorio di produzione additiva e ti mostreremo le attività del Politecnico a Mondovì.
Ore 17-19

Visita guidata “Tecnologie digitali per l’agricoltura sostenibile del futuro”
Cibo di qualità, meno pesticidi, acqua risparmiata: le tecnologie digitali stanno dando una fondamentale spinta alla crescita dell’agricoltura e il suo adattamento alle nuove condizioni climatiche. Vieni a scoprire le soluzioni IoT della Climate-Smart Agriculture, tra dimostrazioni pratiche e idee per un’agricoltura più verde e intelligente.
Ore 17-19

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x