Le pubbliche amministrazioni italiane si trovano oggi di fronte a un doppio nodo da sciogliere: da un lato la crescente urgenza di rendere sostenibili le proprie attività, dall’altro il gap formativo che ne limita la capacità operativa. Secondo lo studio “Persone e competenze. I fabbisogni formativi nei Comuni 2025” pubblicato dalla Fondazione IFEL ANCI (l’Istituto per la Finanza e l'Economia Locale, costituito dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), oltre il 78% dei dipendenti della PA si valuta a un livello iniziale di competenza in ambito ambientale, percentuale che supera l’80% nei ruoli tecnici e operativi. Il dato diventa ancor più critico se si considera la scarsa conoscenza del quadro normativo europeo e nazionale legato alla transizione ecologica. Non si tratta però solo di ambiente: la sostenibilità è anche sociale. La trasformazione digitale della PA, se ben gestita, può generare una forte riduzione delle emissioni (grazie alla dematerializzazione e alla razionalizzazione dei processi), ma anche un impatto concreto sulla qualità della vita dei cittadini, migliorando l’accessibilità, abbattendo i tempi di attesa e liberando risorse interne per servizi più efficaci.
Per contribuire a colmare questo divario di competenze, Technical Design, azienda nata a Cuneo e i cui servizi sono utilizzati da un Comune su otto in tutta Italia, organizza il webinar gratuito “La sostenibilità nella PA e il digitale come mezzo per raggiungerla”, in programma giovedì 19 giugno, dalle 11.30 alle 13. Danilo Gasca, divulgatore scientifico e formatore, guiderà l'incontro con un approfondimento sui legami concreti tra sostenibilità, innovazione tecnologica e trasformazione dei servizi pubblici. A seguire, il sindaco di Como, Alessandro Rapinese, condividerà l’esperienza del Comune comasco, che ha avviato un percorso di digitalizzazione in collaborazione proprio con Technical Design, ottenendo risultati significativi in termini di efficienza amministrativa e riduzione dell’impatto ambientale.
La chiusura sarà affidata a Cristian Esposito, direttore commerciale di Technical Design, per illustrare i contenuti del nuovo bando 1.3.1 del Pnrr, di recente pubblicazione, che rappresenta un’opportunità concreta per finanziare progetti di innovazione e sostenibilità nelle amministrazioni locali. Modererà Lorenzo Robbiano di Prokalos. L’iniziativa si inserisce in un momento in cui la formazione non è più una risorsa accessoria ma una leva strategica. Un cambiamento che deve essere accompagnato, per costruire insieme una PA all’altezza delle sfide ambientali e sociali del presente. Il webinar è gratuito e aperto a tutti gli operatori pubblici. Per partecipare: https://attendee.gotowebinar.com/register/849727222845946206
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link