Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Giovanissimi U15: Sant’Albano espugna Garessio, resa Monregale nel big match - TUTTO IL CALCIO GIOVANILE

sant'albano u15 22 marzo 2025

La festa nello spogliatoio del Sant'Albano Under 15

Ecco i risultati e la cronaca del fine settimana appena passato delle squadre monregalesi, dai Giovanissimi alla Juniores. Insomma tutto il calcio giovanile minuto per minuto.
Juniores reg Under 19
SAVIGLIANESE     2 MONREGALE          1
La sconfitta di misura al “Morino” di Savigliano costa il controsorpasso al quarto posto in classifica per i cadetti della Monregale. I ragazzi di mister Odasso partono un po’ troppo impauriti e a rilento: al 30’ i padroni di casa sono già in vantaggio e al 21’ raddoppiano. A questo punto, pian piano, la Monregale torna a galla. La ripresa è decisamente più favorevole, ma resta un po’ di rammarico per alcune occasioni non sfruttate. A un quarto d’ora dalla fine, il tocco vincente di Vinai, dopo la spizzata di testa di Georgiev su azione da corner, sembra riaprire i giochi. I monregalesi si gettano in avanti ma, nonostante i vari tentativi di Barberis e Niba, il pareggio non arriva.
MONREGALE. Orsi, Polesel, Ornato, Vinai, Ferrero, Tomatis, Dhahri, Barberis, Niba, Randazzo, Lika. (Quaglia, Spagnolini, Dadone, Brigandì, Cardone, Gerbaudo, Odasso G., Stralla, Georgiev), All. Odasso F.
Juniores Under 19
PIAZZA         2 GIOV. GENOLA      0
Terzo successo consecutivo per il Piazza, che supera 2-0 la Giovanile Genola e rilancia con forza le proprie ambizioni playoff. I ragazzi di mister Rocca affrontano un avversario ostico, avanti in classifica, ma giocano con determinazione e organizzazione. La partita è equilibrata nelle fasi iniziali, poi i giallorossi trovano il vantaggio con Bedarida, complice un’incertezza del portiere ospite. Il Genola reagisce con intensità e mette pressione, ma senza riuscire a concretizzare. Nella ripresa il Piazza prende campo, gioca meglio e crea diverse occasioni, tra cui un altro spunto di Bedarida e una doppia chance con lo stesso Bedarida e Fiore. Il raddoppio arriva nel finale: su un lancio errato del portiere, Savane intercetta, scappa via e firma il 2-0. Una vittoria pesante, ottenuta con carattere e concretezza, che conferma il buon momento della squadra di Rocca.
PIAZZA. Danna, Antonoaie, Bessone, Fenoglio L., Gazzera, Sciandra, Fortuna, Savane, Fiore, Azdod, Bedarida (Musso, Aimone, Gonella, Fenoglio M., Preci). All. Rocca.
BANDITO     6 A.B. CEVA    3
Dopo il brillante successo contro l’Accademia Calcio Alba, il Ceva di mister Bonzano incappa in una sconfitta esterna per 6-3 sul campo del Bandito, al termine di una gara dai due volti. Il primo tempo è equilibrato, con i cebani che costruiscono diverse occasioni e avrebbero meritato di andare in vantaggio almeno in un paio di circostanze. Nella ripresa la partita resta viva fino all’espulsione che cambia l’inerzia dell’incontro: da quel momento il Bandito sfrutta al meglio la superiorità numerica e dilaga. Le reti del Ceva portano la firma di Fantini, autore di una doppietta, e di Ghiso. Nonostante il risultato, la squadra mostra buoni spunti, ma paga a caro prezzo alcuni episodi.
CEVA. Costalla, Veljovic, Gjeta, Aliu, Brunetti, Balocco, Jakupaj, Racca, Ghiso, Niba, Fantini. (Costalla, Spinelli, Baltoc, Cakoni, Flotta, Gonella). All. Bonzano.
CARRÙ MAGLIANO         2 ALBESE        5
Il Carrù Magliano incassa una sconfitta amara per 5-2 contro l’Albese in una gara che lascia più di un rimpianto. La squadra di mister Daniele parte con il piede sbagliato, subendo gol nei primi minuti su un’uscita incerta di Leone che spiana la strada al vantaggio ospite. La svolta sembra arrivare a metà primo tempo, quando Christian Boetti viene atterrato dal portiere avversario lanciato a rete: rosso diretto e superiorità numerica per i padroni di casa. Dalmasso sfiora il pari su punizione colpendo la traversa, poi è Degiovanni a rimettere tutto in equilibrio con un pregevole pallonetto. Ma proprio quando il momento sembra favorevole, il Carrù Magliano subisce un micidiale uno-due in contropiede che manda le squadre negli spogliatoi sul 3-1 per gli ospiti. Nella ripresa Boetti accorcia le distanze, ma altri errori difensivi costano cari e l’Albese allunga sul 5-2. Una sconfitta pesante, resa più amara dalla gestione poco lucida della superiorità numerica e da troppe disattenzioni decisive.
Carrù Magliano. Leone, Dotta, Boetti D., Curti, Miglio, Sané, Drogant, Dalmasso, Boetti C., Filippi, Degiovanni. (Beccaria, Mellano, Xhani, Giraffa). All. Daniele.
MARENE      9 DOGLIANI   1
Giornata complicatissima per il Dogliani di mister Vetrano, che cade pesantemente sul campo del Marene con un netto 9-1. Il risultato racconta di una gara a senso unico, in cui la squadra ospite fatica sin dai primi minuti a reggere il ritmo e la qualità degli avversari, tra i più attrezzati del campionato. Il Dogliani, fortemente condizionato dalla presenza massiccia di sotto quota, paga la differenza fisica e tecnica, affondando sotto i colpi del Marene. Nonostante il passivo, arriva almeno la consolazione del gol della bandiera firmato dal solito Hajiz, a segno con continuità. Un passo indietro rispetto alla buona prova della scorsa settimana contro il Carrù Magliano, ma l'impegno e la volontà restano evidenti, anche nei momenti più difficili.
DOGLIANI. Ouardini, Tanazi N., Tortoroglio, Tanazi S., Revelli, El Amrani, Raissani, El Moussafir, Bosso, Hajiz, Ivanov. All. Vetrano.
BISALTA      2 AZZURRA    0
Il Bisalta torna al successo superando per 2-0 l’Azzurra e rilanciandosi dopo l’ultima uscita sfortunata. La squadra di mister Paderi parte con il piede giusto, interpretando bene una gara resa complicata dalle condizioni del campo, che non permettono giocate fluide. I morozzesi, reduci dal bel successo contro il Lagnasco, tengono botta per tutto il primo tempo, difendendosi con ordine e provando a ripartire, ma nella ripresa il Bisalta alza i giri. Prati sblocca la gara dal dischetto, trasformando con freddezza un rigore conquistato da Marrone. Poi è Ateba Mbia a chiudere i conti, approfittando di un’incertezza del portiere ospite per firmare il raddoppio. Vittoria meritata per i padroni di casa, ma l’Azzurra gioca una gara generosa, confermando i segnali positivi visti nelle ultime uscite.
BISALTA. Toure, Gastaldi, Pellegrino, Galliano, Garro, Centrella, Xaxha, El Hadaj, Santini, Prati, El Ouariti. (Schianchi, Meineri, Marrone, Modesto, Lukaj, Sevega, Ateba Mbia). All. Paderi.
AZZURRA. Rossi, Grosso A., Grosso S., Grosso P., Mauro, Turco, Ouattara, Camara, Caula, Magliano, Bertolino. (Douz, Marsupino, Funda). All. Caula.
Allievi Under 17
ORANGE CERVERE          1 SANT’ALBANO 1
Il Sant’Albano non va oltre l’1-1 contro il Cervere in un clima da derby. La squadra di Ingaramo sferra il primo affondo al 21’ con la zampata di Manera in area piccola, nata dagli sviluppi di un calcio d’angolo di Morano. La risposta dei padroni di casa arriva nel secondo tempo, per la precisione al 50’, grazie al gol di Allione. Il Sant’Albano insegue i tre punti, ma la stanchezza si fa sentire e pecca di imprecisione. Gli arancionero rallentano nella corsa al titolo.
SANT’ALBANO. Godano, Ferrua I, Valle, Fruttero, Ribotta, Candellero, Sartiero, Manera, Ferrua II, Manassero, Morano. (Sampò, Ferrero, Comino, Lanza, Sulas, Conte, Dematteis). All. Ingaramo.
POL. OLMENSE      2 AZZURRA 3
L’Azzurra sfata la bestia nera Olmense, artefice all’andata del primo e finora unico successo in campionato. La squadra di Tardivo apre le marcature con Agdani e viene raggiunta a fine primo tempo dal gol dei locali. A metà ripresa, i morozzesi tornano in vantaggio con Rossi e allungano grazie al rigore trasformato da Gastaldi. A dieci minuti dalla fine, i cuneesi accorciano le distanze ma i tre punti vanno all’Azzurra.
AZZURRA. Veglia, Ramondetti, Brezzi, Ghinamo, Dalmasso, Traore, Lamberti, Gastaldi, Grosso, Rossi, Agdani. (Marelli, Aifa). All. Tardivo.
Allievi Under 16
GARESSIO   1 MONREGALE 4
Anche un grintoso Garessio si arrende contro la Monregale che, con la ventesima vittoria in ventitré giornate, attende solo l’aritmetica per la conquista del campionato. I monregalesi passano all’11’ grazie al colpo di testa di Negro. Dopo due minuti, i padroni di casa incassano il secondo gol su un contropiede finalizzato da Diallo. Al 20’, altro gol di testa su corner per gli ospiti, questa volta con Manassero. I locali provano a rimettersi in piedi al 52’ con un gran gol all’incrocio di Sciutto. Al 55’ viene annullato un gol ad Aimo per fallo in attacco. Al 65’, la squadra di Lamantia ha la chance del 2-3, ma Frau salva tutto. Al 70’, Rasore serve a Filippi il 4-1 finale.
GARESSIO. Giammillari, Mao, Juravle, Resio, Boasso, Clavario, Comino, Trinello, Bertone, Polesel, Sciutto. (Michelis, Mouchtakiri, Rossi, Sula, Martini, Anfosso, Quaglia). All. Lamantia.
MONREGALE. Frau, Avagnina, Manassero, Zanone, Aimo, Filippi, Diallo, Amato, Negro, Lombardo, Castellino. (Bojar, Mhal, Sansonna, Manzone, Rasore). All. Tomatis.
PIAZZA         2 RORETESE 0
Il Piazza mette la seconda e con il successo contro la Roretese balza a metà classifica. Pronti, via e la squadra di Miglio colpisce subito al 3’ con un lancio di Barla che manda in rete Caramello. La formazione giallorossa sfiora due volte il bis ma due volte colpisce il legno con Lobera. Al 25’, il numero 10 del Piazza trova finalmente la via del gol grazie al suggerimento di Caramello, che ha altre due opportunità per incrementare il suo bottino. La ripresa è mera gestione da parte dei padroni di casa, capaci di reggere bene in difesa e portano a casa altri tre punti.
PIAZZA. Berretta, Khibabi, Lissignoli, Camperi, Negro, Losito, Caramello, Canova, Barla, Lobera, Vinai. (Piovan, Canavese, Cannizzaro, Caramelli, Devalle, Testa, Joulaud, Briozzo). All. Miglio.
Giovanissimi Under 15
BISALTA      9 PRO DRONERO      0
Vittoria schiacciante sul campo casalingo per il Bisalta. Agli ospiti i ragazzi di mister Senatore non lasciano grosso margine, tanto che al triplice fischio il Pro Dronero non ha effettuato nemmeno un tiro in porta. Dopo due autogol degli ospiti, arrivano prima le doppiette di Teodorovic e Brogna, per poi far concludere con le reti di D’Agosta, Fasullo e Dalmasso.
BISALTA. Piazzo, Unia, Brogna, Ellena, Aimo, Thuegaz, Salvagno, D’Agosta, Teodorovic, Fasullo, Dalmasso. (Grosso, Calcagno, Giannotti, Bersezio). All. Senatore.
MONREGALE   0 SALICE 4

Alla partita più importante del campionato (seconda contro prima classificata), l’Under 15 della Monregale deve fare i conti con febbre, febbricole, malanni di stagione e una rosa assottigliata. Mancano, tra gli altri, Tomatis e Rolando e, per dare una mano in panchina, mister Quinterno arruola tre giovanissimi del 2011.
Eppure, nonostante di fronte ci siano i fossanesi del Salice, assoluti dominatori del girone provinciale – presente in tribuna anche l’ex "Roby" Aimo, attuale direttore tecnico degli ospiti – l’inizio è molto promettente. I monregalesi, gli unici (almeno conti alla mano) capaci di tener loro testa, partono con maggiore aggressività. Schierati in un 4-2-3-1, mostrano i muscoli fino a solleticare il portiere con un tiro dalla distanza del centrocampista Caramello. Ma, complice qualche uscita pericolosa dalla difesa, il Salice ci mette poco a colpire. Prima Marengo viene graziato in uscita, poi il portiere locale nulla può sul gran colpo al volo all’angolino, su corner, del fossanese Costamagna (0-1 all’8’). È fatale un altro calcio d’angolo per il gol del raddoppio che, di fatto, chiude i conti. Questa volta la palla spiove sul secondo palo e resta lì: nella mischia, Alongi e Losito tentano di spazzare, ma l’esterno Milloja insacca. La Monregale prova a rispondere con la stessa arma: calcio d’angolo di Bensalmia, per poco Racca non ci arriva e il portiere smanaccia. Ma è ancora il Salice a battere il ferro finché è caldo: una punizione da buona distanza del numero 9 Bamba (pericolo numero uno per la sua stazza) si infrange sulla traversa; poi Marengo sigilla la porta a tu per tu con l’attaccante proprio sullo scadere del primo tempo. Il rientro dagli spogliatoi è comunque una doccia fredda. Passano appena 2’ e, ancora su calcio piazzato, il Salice colpisce: punizione respinta da Marengo, la difesa “dormicchia” e i fossanesi siglano il tris in tap-in. Mister Quinterno effettua qualche cambio e passa a un più quadrato 4-4-2. Lo strapotere ospite, però, continua. Al 9’ della ripresa, il Salice sfonda sulla fascia destra e il numero 10, Boglione, servito in profondità, cala il poker con un pallonetto. La Monregale tenta almeno il gol della bandiera: bomber Papacidero si mette spesso in proprio, eccezion fatta per la bella combinazione innescata con Sevega e terminata con il tiro debole dell’altro neoentrato Bertrotta. Peccato.
MONREGALE. Marengo, Barra,  Losito, Battaglio, Alongi M., Ferrero, Caramello (67’ Alongi L.), Racca,  Bensalmia (40’ Bertrotta), Papacidero, Gouba (40’ Sevega). All. Quinterno.
GARESSIO   2 SANT’ALBANO      4
Al Garessio non basta Rebuffo in porta per resistere al Sant’Albano. Il numero 1 locale è impegnato, fin dal primo minuto, a neutralizzare i tiri degli ospiti, che però non demordono. Solo al quarto d’ora cede. Il portiere garessino respinge due volte, prima che Musso trovi al terzo tiro il vantaggio. Dopo una serie di conclusioni di Sanè, il raddoppio arriva con Monetto, servito da un goloso cross di Pettiti. Infine, ad un minuto dal termine del primo tempo, su un calcio d’angolo di Pettiti la difesa giallonera finisce per subire un autogol. Nella ripresa il Garessio provare a riaprire la partita, Pennesi in assolo accorcia le distanze. Dopo l’espulsione del portiere Rebuffo per proteste, i padroni di casa ritrovano la grinta, accorciando nuovamente con Bouras di testa. Negli ultimi minuti entrambe le squadre danno fondo alle energie e a spuntarla è Monetto, che in solitaria riesce a calare il poker al secondo minuto di recupero.
GARESSIO. Rebuffo, Anfosso, Conterno, Alexandru, Bracco, Seghettini, Bonetti, Tacchini, Bustiuc, Bouras, Pennesi. (Gonella, Bonzano). All. Tomasoni.
SANT’ALBANO. Arnaudo, Beccaria, Trucco, Ndiaye, Piccinini, Pettiti, Sanè, Giordano, Lombardi, Musso, Monetto. (Marengo, Ruocco, Tornavacca, Porfido, Piantadosi). All. Roccatagliata.
PIAZZA         0 BENESE        1
Nonostante il campo pesante per il maltempo, è la Benese a spuntarla sul Piazza. La partita si decide tutta nei primi minuti di gioco: Ghigliano e Costamagna lanciano Sy Baye davanti al portiere e il numero dieci firma il vantaggio. Il Piazza prova a reagire, prima con Mondino, poi con Gjoni, il cui tiro finisce di poco fuori dai pali. Nella ripresa il punteggio non cambia più, nonostante le tante occasioni per entrambe le formazioni.
PIAZZA. Piovan, Basso, Terziu, Mandaglio, Bertola, Chiacchio, Sanè, Nicolò, Terreo, Omar, Sciandra. (Abida, Carenini, Mondino, Sandino, Gjoni, Garelli, Deramo). All. Calcopietro.
BENESE. Cabutto, Chiappello, Sehlqeti, Bellino, Demaria, Costamagna, Sarotto, Sona, Ghigliano, Sy Baye, Ballone. (Prato, De Giorgis, Ferrari, Sapienza, Manassero). All. Palacio.
Giovanissimi reg U14
AREA CALCIO        4 BISALTA      0
Il Bisalta prova a far paura all’Alba, riuscendoci senza però andare in rete e sprecando alcune occasioni che avrebbero portato, forse, ad un finale diverso. I padroni di casa rispondono rapidi e l’intervallo si conclude con un gol a favore dell’Area calcio. Nella ripresa il Bisalta ci riprova, pressando gli avversari, ma questi fanno delle ripartenze la loro arma migliore, e su tre di queste vanno in rete, chiudendo la partita con un poker.
BISALTA. Cocca, Bertolino, Pirra, Squarcini, Lucchino, Mandrile, Dutto, Centorame, Turco F., Ahcene, Brondino. (Turco E., Corrado E., Dolce, Corrado F., Picco, Maccario, Konè). All. Roberi.
Giovanissimi Under 14
DOGLIANI   0 CARAGLIO  1
Risultato difficile da mandare giù per il Dogliani. Dopo una partita che vede i ragazzi di mister Dematteis sempre nella mischia, a costare la vittoria ai padroni di casa è l’errore che porta al rigore a favore del Caraglio. Gli ospiti non sbagliano, e non bastano le tante occasioni di Dematteis, Cerone e Mantovani per ritrovare il pareggio.
DOGLIANI. Ouardini, Quazzo, Cerone, Giampaolo, Elmourida, Taricco, Costa, Rinaldi, Mantovani, Dematteis, Allochis. (Faid, Boschis, Alessandria, Berardo, Robaldo, Silva, Vasconcelos, Schellino Di., Schellino Da.). All. Dematteis.
BOVES MDG CUNEO        0 SANT’ALBANO      5
Un altro risultato che parla da sé. Come Attila, dove passa il Sant’Albano non cresce più l’erba, o per lo meno gli avversari non segnano. Nel primo tempo gli ospiti riescono ad imporsi grazie alle reti di Musso e Tosco, e alla doppietta di Pellegrini. Nella ripresa il Boves prova a rispondere, ma la difesa del Sant’Albano si fa trovare pronta scongiurando i pericoli. Sul finale Andrea Dutto non si accontenta del poker calato dai suoi compagni e segna allo scadere dei tempi regolamentari.
SANT’ALBANO. Caramanno, Oggero, Tavella, Dutto M, Porru, Tornavacca, Perucca, Galfrè, Tosco, Musso, Pellegrini. (Garello, Dutto A., Ciravegna, Bongiovanni, Ricca Ma., Ricca Mi., Seni). All. Senatore.
GARESSIO   1 MONREGALE          4
Inizio al fulmicotone, sul difficile campo del Garessio, per la Monregale. Con un filtrante in area il capitano El Baitaria trova il vantaggio ad appena un minuto dal fischio d’inizio. Gli ospiti tengono le redini del gioco, trovando il raddoppio sul calcio d’angolo di Rossi, dove Roberi va a segno di testa. Pochi minuti dopo Avico parte in solitaria e firma il 3 a 0. Nel recupero del primo tempo, il Garessio riesce timidamente a rispondere con Uberti, che segna il gol della bandiera. Nella ripresa i ragazzi di Agostini paiono riprendersi, riuscendo a dare del filo da torcere agli ospiti, ma al quarto d’ora Scialpi di testa chiude prematuramente la partita calando il poker.
GARESSIO. Ghiglia, Raviolo, Riolfo, Bianco, Bertone, Armando, Kallcishta, Kolgjini, Lleshi, Uberti, Limani. (Bertola, Rubaldo, Conigliaro, Musso, Preci, Neascu, Cakoni). All. Agostini.
MONREGALE. Roà, Tomatis, Vinai, Rossi, Catalano, Roberi, Guffanti, Avico, Scialpi, El Baitaria, Larche. (Brunetti, Adam, Ghiurca, Barbero, Copani X., Odasso, Copani L.). All. Ourabi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x