ultime notizie
28 Luglio 2025 - 17:03
Camilla Calosso mostra il tempo record nella foto di biocorrendo.it
La sfida è lanciata, ma davanti a tutti ora c'è lei. Camilla Calosso – di Villar Perosa, ma tesserata nel Team Marguareis di Villanova Mondovì – ha stabilito il nuovo record di salita e discesa al Monviso in 4h52'04", con un tempo di sola salita pari a 2h35'58". Un' impresa storica per la 31enne specializzata in sky run e vertical, che ha completato la corsa partendo e arrivando al Pian del Re lo scorso mercoledì 23 luglio.
«Ci sono quelle giornate che sogni da anni, e che quando arrivano un po' all'improvviso fai fatica a metabolizzare tutti i pensieri», ha commentato a caldo Camilla. «Nel mio caso da almeno due anni quando mi è balenata questa idea. Fino ad ora mi è remato però un po' tutto contro: infortuni, maltempo, nevicate di metà agosto, incastri tra impegni e condizione fisica che sembravano non combaciare mai».
«Negli ultimi 10 anni troppo spesso mi sono sentita dire che avrei dovuto smettere di correre, soprattutto in montagna. Ma in tutto quel nero, io ho sempre creduto che questo giorno sarebbe arrivato. So che non è una prestazione straordinaria e probabilmente non passerà molto prima che qualcuna vada a migliorarlo, ma io ho tirato fuori il possibile di quello che avevo nelle gambe, nella testa e nel cuore. In questo momento, sono soddisfatta così! Non mi sembrava giusto che continuasse a mancare un record ufficiale femminile».
«Non nascondo che fino all'ultimo mi sono sentita insicura e decisamente non all'altezza per affiancare il mio nome all'albo d'oro ai record maschili che sono di campioni veri che ammiro tantissimo e mi hanno ispirato. Devo ringraziare tantissimo Lorenzo Rostagno che è venuto a prendere il tempo in cima, suo papà Franco per l'assistenza acqua e caschetto, i cronometristi super disponibili». Nel frattempo, fioccano da ogni angolo del mondo alpinistico piemontese, inclusi quelli dei gemelli Dematteis, detentori dal 2017 del record maschile di ascesa al Monviso. Un semplice ma significativo messaggio: «Sei stata grandissima!».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link