ultime notizie
23 Agosto 2025 - 18:55
Un giovane calciatore in azione sul campo di Ceva, nel riquadro il nuovo logo del progetto
Un nuovo capitolo per il calcio giovanile della valle. Se ne parla da tempo e, da luglio, è ufficialmente partito il progetto Val Tanaro Calcio. L’iniziativa, che vede per quest'anno come società di riferimento il Bagnasco Calcio, punta a riunire sotto un’unica bandiera tutte le squadre giovanili di Ceva, Garessio e Bagnasco.
I colori sociali sono il giallo, nero, blu e rosso, ma per la stagione in corso verranno ancora utilizzate le maglie delle tre società fondatrici. Tutti i piccoli giocatori saranno tesserati formalmente nel Bagnasco, ma, a seconda delle varie categorie, spazieranno nei tre centri principali del territorio valtanarino.
«Se ne parlava da tempo, ma ci siamo mossi con cautela», spiega il responsabile del settore giovanile Umberto Bonelli (vicese e con una lunga esperienza alle spalle nel calcio giovanile). «Ora, possiamo finalmente dare concretezza al nostro obiettivo: unificare tutte le categorie giovanili, dai Primi Calci agli Allievi, e lavorare per costruire già dal prossimo anno una società esclusivamente giovanile targata Val Tanaro, con la prospettiva futura di arrivare a una prima squadra». D'altronde, guardando anche nelle altre vallate cuneesi (Valle Varaita, Val Maira o Valvermenagna), sembra che la rotta da proseguire sia tracciata.
La nuova organizzazione tecnica vede già definite le guide per ogni categoria:
Allievi U17 – mister Marco Agostini (a Garessio)
Giovanissimi U15 – mister Antonio Gramaldo (a Ceva)
Giovanissimi U14 – mister Andrea Consentino (a Ceva)
Esordienti 2013 – mister Loris Mao (a Garessio)
Esordienti misti 2013-2014 – mister Matteo Ronga (a Ceva)
Esordienti 2014 – mister Roberto Mazza (a Bagnasco)
Pulcini 2015 – mister Ahmadou Manjang (Ceva) e mister Giovanni Picco (Garessio)
Pulcini 2016 – mister Luigi Sciandra (Ceva)
Primi Calci 2017 – mister Fabio Dho (Ceva)
Primi Calci 2018 – mister Luciano Bottai (Ceva) e mister Roberto Mazza (Bagnasco)
Piccoli Amici – Squadre in via di allestimento a Ceva
L’unificazione delle forze sportive di tre paesi storicamente rivali ma profondamente interconnessi rappresenta un passo decisivo verso un calcio giovanile che vuole continuare ad essere locale, come ribadito durante le scorse riunioni informativa dai tre presidenti Filippo Patetta (Ceva), Matteo Nicolino (Bagnasco) e Gianluca Costa (Garessio) con il responsabile del settore giovanile del Bagnasco Roberto Mazza. «Lavorare insieme – conclude Bonelli – significa offrire ai ragazzi della valle un percorso di crescita strutturato, con la speranza di costruire, un domani, una prima squadra che sia il punto di riferimento per tutta la comunità».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link