Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Fauniera Bike Day, record di pedalate, anche dall'Alaska

Oltre 1.200 ciclisti sulle mitiche strade nel segno della passione a due ruote

Fauniera Bike Day, record di pedalate, anche dall'Alaska

Fauniera Bike Day al monumento a Pantani

l Colle Fauniera è tornato a riempirsi di biciclette e passione. Sabato 30 agosto si è svolta la terza edizione del Fauniera Bike Day, appuntamento non competitivo che ha visto la partecipazione di oltre 1.200 ciclisti di tutte le età e con ogni tipo di bici: muscolari, e-bike, gravel, mountain bike, fino alle intramontabili Graziella.

L’evento, organizzato dal Velo Caraglio insieme al Consorzio Turistico di Dronero e alle Unioni Montane Valle Grana, Maira e Stura, rappresenta la penultima tappa del circuito Scalate Leggendarie nelle Terre del Monviso 2025. Dopo lo stop del 2024 dovuto ai lavori stradali, il ritorno in calendario è stato premiato da un afflusso record.

I partecipanti hanno potuto scegliere tra i tre versanti di salita al Fauniera, con gli ultimi 10 chilometri chiusi al traffico motorizzato. Ad accoglierli in vetta, a quota 2.481 metri, un ristoro gestito da decine di volontari che hanno distribuito formaggi, dolci e bevande. Suggestivo anche l’incontro con un branco di 16 stambecchi, spettatori silenziosi della lunga carovana ciclistica.

L’evento ha regalato storie particolari: dall’atleta più anziano di 84 anni al più giovane di 13, dal ciclista arrivato dall’Alaska a quello giunto in bici da Asti. Presente anche la campionessa olimpica di sci di fondo Stefania Belmondo e persino un papà che ha affrontato la salita con al seguito un carrellino per i suoi due figli.

Come da ordinanza, alle ore 13 la strada è stata riaperta al traffico, ma molti partecipanti hanno chiesto di prolungare la chiusura almeno fino alle 15. L’organizzazione guarda già avanti: per la quarta edizione l’obiettivo dichiarato è raggiungere quota 2.000 ciclisti.

Il Colle Fauniera: storia e leggenda di una salita epica

Con i suoi 2.481 metri, il Colle Fauniera è una delle salite più iconiche delle Alpi cuneesi. La sua fama internazionale esplose al Giro d’Italia 1999, nella tappa Bra–Borgo San Dalmazzo, quando Paolo Savoldelli mostrò tutta la sua abilità lanciandosi verso valle con una discesa fulminea e spettacolare, recuperando minuti preziosi e scrivendo una delle pagine più belle della sua carriera.

Da allora il Fauniera è diventato sinonimo di fatica, natura selvaggia e leggenda ciclistica, con pendenze severe, paesaggi mozzafiato e un dislivello che lo rendono una delle sfide più amate dagli appassionati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x