Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Settebello Atletica Mondovì, i Cadetti crescono alla grande

Ai Campionati regionali Cadetti e Allievi, doppietta di Lorenzo Marino.

Settebello Atletica Mondovì, i Cadetti crescono alla grande

Cecilia Balbo, terza sui 300 ostacoli

Prosegue la crescita del settore giovanile dell’Atletica Mondovì Acqua San Bernardo, confermata nel fine settimana ai Regionali Cadetti di Novara, appuntamento valido anche per le convocazioni in vista della Kinder+Sport Cup – Campionato italiano individuale e per Regioni, in programma a Viareggio il 4 e 5 ottobre. Da quest’anno, la manifestazione è stata accorpata ai Regionali U16, offrendo un banco di prova ancora più significativo.

Il bilancio complessivo parla chiaro: sette titoli regionali, sei medaglie d’argento, tre bronzi e numerosi piazzamenti conditi da record personali.



«È stato un weekend importante, soprattutto per la squadra dei Cadetti – commenta il presidente Fabio Boselli –. Dopo il doppio secondo posto ai Campionati di società, ci confermiamo anche a livello individuale con cinque titoli e tanti podi e piazzamenti. È motivo di grande prestigio e orgoglio vedere i nostri atleti emergere in entrambi i settori, femminile e maschile, e in tutte le specialità. Sono obiettivi che ci eravamo prefissati alcuni anni fa e che stiamo raggiungendo grazie al lavoro quotidiano dei nostri tecnici a Mondovì e nei poli decentrati, avviati quest’anno a Garessio e Camerana, oltre al costante impegno nel reclutamento delle giovani leve»

Tra i protagonisti spicca Lorenzo Marino, autore di una prestigiosa doppietta: nel salto in alto ha conquistato l’oro con 1,84 m, primato personale ottenuto al termine di una gara vibrante che lo ha visto superare il tortonese De Grazia, mentre nel salto triplo ha migliorato nettamente la propria misura atterrando a 12,91 m. In evidenza anche Filippo Petrini, quinto nell’alto con 1,70 m e quinto nell’asta con un progresso fino a 2,80.

Le soddisfazioni non si fermano qui: Giacomo Provera brilla nei 400 ostacoli degli Allievi stabilendo il personale a 54”82, mentre Anna Mamiedi conquista il titolo nei 400 fermando il cronometro a 58”89. In campo Cadetti arrivano i successi di Francesco Simbula nei 100 ostacoli con 13”92, di Noemi Bertone nei 300 metri chiusi in 41”52 e di Carolina Ribezzo, prima nei 3.000 metri di marcia con 16’22”73.

La squadra ha raccolto comunque una lunga serie di piazzamenti di valore. Manuel Surriano si è messo al collo l’argento nel disco grazie a un poderoso lancio da 32,55 m, migliorando di oltre cinque metri il proprio stagionale e sfiorando il titolo regionale per appena 55 cm. Nel lungo si è distinta Sofia Musso, capace di arrivare fino a 5,19 m e di guadagnare il secondo posto dietro l’eporediese Dova, oltre ad entrare in finale negli 80 metri, chiusi al sesto posto in 10”63. Doppia soddisfazione anche per Lucrezia Garelli, due volte d’argento grazie ai personali di 33,76 m nel disco e 10,23 m nel peso.

Tra i bronzi spiccano Cecilia Balbo, terza nei 300 ostacoli con 48”17 a un solo centesimo dall’argento e a 31 dal titolo, e ancora protagonista con il quinto posto negli 80 con barriere (13”38), e diverse prestazioni di rilievo come quella di Teresa Basso, quarta nel triplo con 10,06 m, poco distante dal podio, mentre Sole Sigaudo chiude nona con 9,74. Nei concorsi, Nicola Chiecchio supera i 2,50 m nell’asta, seguito da Tommaso Trosso con 2,20, mentre tra le ragazze Marta Chiecchio si piazza sesta nell’asta con 1,80.

Nei 3.000 di marcia maschili, Giancarlo Forni e Simone Gabriele chiudono rispettivamente quarto e quinto con 29’18”52 e 29’22”32. In pedana, Matteo Tassone arriva sesto nel peso con 11,20, mentre Andrea Sacco chiude settimo nei 300 in 39”53. Buone le prove anche di Matteo Provera nei 1.000 (2’55”04) e nei 1.200 siepi (3’51”96), di Simone Bongiovanni (3’04”68), di Lorenzo Santo (3’08”24) e di Marco Restagno (3’08”85). Nei 1.000 femminili, Caterina Bonino corre in 3’41”08, mentre nel giavellotto Federica Breaban lancia a 18,22.



Negli Allievi ben due seconde piazze per Giorgio Comino nei 2.000 siepi (6’22”52, quinto Alberto Papaleo in 6’39”93) ed Andrea Tallarico (15”43 nei 110 ostacoli) ed una terza per Daniele Dellapiana nel triplo con 13.15 (settimo nell’alto con il personale di 1,76). Di bronzo anche la 2009 Emma Battaglio nei 5.000 di marcia (26’34”45), mentre rimane a 22 cm. dal podio Matilda Rovere nel triplo con 10,08

Sesto Alessandro Beccaria nel giavellotto con 43,40; settimo nei 100 Giacomo Rabezzana con 11”64 (12”71 di Mattia Trosso, che ha corso anche sul giro di pista 1’00”34), ancora Rabezzana ottavo nel lungo con 5,76 (due posizioni e 3 cm meglio di Lorenzo Squarzino), 11° con 9,15 Jonathan Kamwena nel peso. Settime Mia Zita Durman De Cian con 26,16 nel giavellotto ed Alice Botto negli 800 (2’29”31, ottava qui Mamiedi in 2’30”55 al suo esordio sulla distanza); quinta Anna Boero (2,00 nell’asta), ottava Matilde Demichelis nel disco con 18,16 (1’13”85 nei 400), decima nel peso con 6,88 per Lucia Chiecchio (14”77 nei 100), Laura Sito nona nei 400 in 1’05”35 (2’38”28 sul doppio giro). Purtroppo, nessuna misura per Paola Ambrosio nel martello e per Giulia Priola nell’asta che mancano incappano in una giornata no.



MEMORIAL SCARSI E MARTINI

Si è corso anche venerdì al 8° Memorial Scarsi e Martini, una riunione regionale ad Alessandria, dove Ismaele Bertola ha chiuso 11° i 5.000 metri in 16’49”1, piazzandosi al secondo posto tra gli Junior: un bel progresso per il giovane ligure seguito da Valerio Brignone, in prestito dall’Atletica Cairo.



Abdelkarim Ezzouhti è protagonista anche alla Marone - Pisogne Haitian LakeRun una 10 km competitiva lungo uno dei tratti più caratteristici del lago d’Iseo, la ciclabile Vello Toline, passeggiata che regala scorci unici sul lago. Nella gara di 10 chilometri vince con il tempo di 29’43” (nuovo record della gara), precedendo il tunisino della Val Camonica (Zinoubi Saber) e Francesco Alliegro dell’Unicusano Livorno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x