ultime notizie
28 Settembre 2025 - 15:34
Foto da Italia Team
La nazionale italiana maschile di pallavolo continua a scrivere pagine indimenticabili della sua storia. A distanza di tre anni dal trionfo iridato, gli azzurri si confermano sul tetto del mondo superando la Bulgaria per 3-1 nella finalissima disputata oggi, nelle Filippine. Una vittoria che regala all’Italia il secondo titolo mondiale consecutivo e certifica la straordinaria continuità di un gruppo capace di unire talento, grinta e qualità tecniche di altissimo livello.
Guidati da un Simone Giannelli semplicemente sontuoso in regia, gli uomini di Fefè De Giorgi hanno saputo imporre il loro gioco fin dai primi scambi. Nel corso delle partite del Mondiale, l’Italia ha trovato punti pesanti con Romanò e Russo, energia e fantasia con Michieletto e Sani, senza dimenticare l’apporto decisivo della sorpresa Luca Porro.
Oggi, nel decisivo quarto set della finalissima, quando la Bulgaria tentava l’ultimo disperato assalto dopo aver vinto il terzo parziale, ci ha pensato Bottoli a spegnere ogni speranza avversaria: il suo turno al servizio, devastante come una “tempesta tropicale”, ha scavato il solco che ha consegnato agli azzurri la certezza del trionfo.
Questa vittoria è l’ennesima firma d’autore di Ferdinando “Fefè” De Giorgi, il commissario tecnico che ha saputo plasmare un gruppo solido, giovane ma già maturo, capace di affrontare con lucidità i momenti più caldi. Ex regista di livello internazionale, con un passato anche a Cuneo in serie A1, De Giorgi conosce bene la provincia che oggi può festeggiare assieme a lui.
Curiosità della finale: sulla panchina opposta sedeva un altro italiano, Gianlorenzo “Chicco” Blengini, tecnico della Bulgaria. Originario di Vicoforte e profondo conoscitore delle nostre valli, Blengini ha provato a contrastare l’armata azzurra, ma ha dovuto arrendersi alla superiorità dei suoi connazionali.
L’Italia, già campione d’Europa nel 2021 e del mondo nel 2022, consolida così un ciclo d’oro che sembra non avere fine. Questa seconda incoronazione mondiale consecutiva non è soltanto un successo sportivo, ma anche un messaggio di forza e compattezza: la pallavolo azzurra ha trovato una generazione in grado di vincere e di emozionare, riportando il movimento ai vertici globali.
Adesso la storia porta un nome solo: Italia campione del mondo. Ancora una volta.
Al termine della rassegna iridata nelle Filippine è stato ufficializzato il 7 ideale del torneo, con quattro azzurri protagonisti assoluti e il premio di MVP ad Alessandro Michieletto.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link