Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Emma, Carolina e Aurelio ai piedi del podio con la maglia del Piemonte

Atletica Mondovì festeggia anche gli otto ori provinciali al Meeting di Alba

Emma, Carolina e Aurelio ai piedi del podio con la maglia del Piemonte

I convocati dell'Atletica Mondovì a Grottamare

Sul circuito cittadino di Grottamare in provincia di Ascoli Piceno, domenica si sono svolti i Campionati Italiani Allievi Individuali (4ª prova dei CdS) e il Trofeo delle Regioni Giovanile di Marcia “Memorial Pastorini” (per Allievi, Cadetti, Ragazzi). A vestire la casacca del Piemonte sono stati convocati gli atleti monregalesi Emma Battaglio, Carolina Ribezzo e Aurelio Forni, che hanno contribuito con le loro prove a confermare il 4° posto finale della rappresentativa Piemontese del 2024, dietro Puglia, Lombardia e Toscana.

In evidenza Emma Battaglio che all’esordio sulla nuova distanza dei 10 km è giunta 13ª in 56’01”, crono appesantito però da uno stop in seguito alle fasi concitate della partenza quando è stata agganciata da una avversaria. Aurelio Forni si è piazzato 9° nella 2 km Ragazzi con il personale di 10’16”, mentre Carolina Ribezzo 15ª al debutto sulla distanza dei 4 km nelle Cadette (21’08”). Tra gli individualisti ottima prova di Giancarlo Forni e del compagno di allenamento Gabriele Simone sui 6 km cadetti al personale rispettivamente in 33’43” e 24’18”.

“Con questa manifestazione si conclude la stagione 2025 della marcia, – commenta Fabio Boselli il presidente dell’Atletica Mondovì – un settore che in passato ci ha regalato grandi soddisfazioni e che tre anni fa abbiamo ripreso a coltivare grazie al coinvolgimento di Elisa Rigaudo: con la sua professionalità, e con il supporto dell’ “assistant coach” Valeria Biga, ha costruito un gruppo atleti in costante crescita.”


Otto titoli provinciali al "fine stagione" di Alba

Sabato 11 ottobre, ad Alba, al “Meeting di fine stagione”, quarta e ultima giornata dei campionati provinciali Cadetti e Ragazzi, l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo si è presentata al via con una numerosa e agguerrita squadra, conquistando 8 titoli cuneesi sui 12 in palio.

La copertina di giornata va alla cadetta Noemi Bertone, protagonista nei 200 metri – distanza atipica per la categoria e non valida per il titolo – corsi in un eccellente 26”12, davanti alla compagna Sofia Musso, ottima seconda in 27”00 (7ª Adora Dervishi in 28”76, più indietro Federica Breaban in 31”53). Quest’ultima si è poi presa la rivincita nel lancio del disco, dove si è arresa solo all’astigiana Benedetta Comba (30,93 m), conquistando comunque il titolo provinciale cuneese con 15,97 m, e superando Beatrice Rinaldi di 51 cm.

Secondo oro per Cecilia Balbo, dominatrice in solitaria degli 80 ostacoli con il tempo di 15”65. Nel salto triplo arriva una doppia medaglia con Teresa Basso (argento, 10,05 m) e Sole Sigaudo (bronzo, 9,97 m), seguite da Beatrice Borra, quarta con 9,55 m. Nei 600 metri bella prova di Veronica Gallo, terza in 1’56”24, nuovo primato personale.

In campo maschile, tra i Cadetti, podio tutto biancorosso nel salto triplo con Lorenzo Marino (oro, 12,87 m), Francesco Simbula (argento, 12,65 m) e Manuel Surriano (bronzo, 10,42 m). Proprio Surriano si è imposto a sorpresa nei 600 metri – gara non valida per il titolo – in 1’34”93. Il terzo titolo è arrivato grazie a Filippo Petrini nel lancio del disco con 26,60 m.

Nei 200 metri, Andrea Sacco è giunto 4° in 24”48 (a soli tre decimi dal vincitore Diakite del Dragonero), davanti a Petrini (11°, 26”06) e Lorenzo Devalle (31”15).

Tra le Ragazze, doppio successo per Carlotta Bianciotto, vincitrice del vortex con 40,38 m, superando il “muretto” dei 40 metri, e per Isabel Santana Nunez, prima nell’alto con 1,31 m, davanti alla compagna Emilia Bonelli, terza. Nei 60 ostacoli, Bianciotto e Yasmine Bendiboun hanno chiuso rispettivamente in 12”73 e 13”23, mentre nei 600 metri Lucia Casalini ha segnato 2’08”46 e Bendiboun 2’11”93.

Tra i Ragazzi, dominio assoluto nei 600 metri con Matteo Liboà vincitore in 1’42”56, seguito dai compagni Giacomo Renesto (1’44”73), Carlo Alberto Porro (1’45”36), Federico Bruno (4°, 1’45”48) e Francesco Bruno (6°, 1’47”26) – tutti al personale. Più indietro Matteo Griseri (2’01”25), Andrea Musso (2’13”26) e Christian Borgna (2’19”11). Renesto ha poi conquistato il titolo provinciale nei 60 ostacoli in 9”74, con Federico Bruno 4° (10”20, PB) e Liboà 5° (10”46).

Nell’alto doppietta monregalese con Francesco Bruno (oro, 1,58 m) e Noah Leone (argento, 1,52 m), mentre Andrea Baudino ha completato la giornata con un bronzo nel vortex (42,89 m).


“La Corsa da Re” Fia secondo assoluto sulla 10 km, Sciolla prima

Alla “Corsa da Re” nel suggestivo scenario della Reggia di Venaria Reale nella Mezza spicca Marco Testino, 20° in 1h21’07” a precedere i compagni dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo Marco Boetti 1h34”, Simone Fulcheri 1h37”, Carlo Cavanna e Luca Cardone 1h40”, Giovanni Bonino decimo SM60-65 in 1h44”, Borislav Milojevic 1h45”, Andrea Gandolfi 1h48”, Adriana Sciolla prima nella categoria SF60-65 in 1h49 e Denis Seferi 2h12”. 

Sulla 10 km seconda piazza assoluta per Davide Fia in 34’47” (a 27” dal canavesano Gianluca Busato); ottimi i piazzamenti dell’altro di Francesco Peyrone 15° in 38’17”. In gara anche Andrea Guffanti 48’28”, Serena Dani 9ª AJPSF in 48’32”, Gianluca Guffanti in 49’47, Andrea Dalla Mura 50’36”, Roberta Silvano 51’45”, Vera Bertolino 56’43 e Sara Nicolino 1h00”. Si è corso anche a Pisa, dove Daniele Fiumara ha completato i 21 km in 1h30’20”.


Da Mondovì, Ceva e Carrù al “Mi Ten” 

Domenica 12 ottobre la città di Meda nel milanese, ha ospitato la Manifestazione “Mi Teen” riservata alle rappresentative provinciali ragazzi e ragazze di Lombardia, Piemonte e Veneto. Ben 13 i portacolori dell’Atletica Mondovì provenienti anche dai Poli decentrati di Carrù e Ceva sono stati convocati dal fiduciario provinciale Chiara Genero. Buone prove da parte di Santana Nunez Isabel, Aimo Bianca, Bianciotto Carlotta, Musso Soraya, Marenco Nicolò, Leone Noah, Bruno Rayan, Baudino Andrea, Porro Carlo Alberto, Aurelio Forni, Murizzasco Giacomo, Murisasco Lorenzo, Letizia Comino: con le loro prestazioni hanno contribuito ad un buon 6° posto finale dietro le supercorazzate lombarde.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x