ultime notizie
04 Novembre 2025 - 12:22
Giò Demaria
Acsi League B
A.B. CEVA 2
ORMEA 1
La sorpresa di giornata arriva da Ceva dove i biancorossi piegano l’Ormea ritrovando vittoria e fiducia dopo quattro sconfitte. Giornata amara, invece, e ricca di rimpianti per i ragazzi di mister Sappa. Già in formazione rimaneggiata i padroni di casa perdono subito Fornaro e nel primo tempo rischiano grosso. Ci provano Zandonella, Pagliano, Vuthaj e Odasso, ma la porta resta stregata. Avvio con il botto nella ripresa: Pagliano illumina e Pietro Odasso segna. Sembra fatto per l’Ormea, ma il Ceva non molla e riguadagna qualche metro di campo. Decisivi per la svolta due tocchi di mano nell’area ospite: Facelli segna il primo rigore, sbaglia il secondo spedendo la sfera sui legni, ma Archidiacono rimette il pallone davanti alla porta per il raddoppio dello stesso Facelli. Pessima nell’occasione la prova difensiva dell’Ormea. I valtanarini ci provano ancora, ma l’espulsione di Leka complica i piani di rimonta. Da segnalare nelle fine cebane il ritorno, dopo diverse stagioni, di Andrea Cajro che ha chiuso l’esperienza a San Michele.
A.B. CEVA. Calcagno, Fornaro, Michelis L., Facelli, Diana, Paolazzo, Dronzo, Scirelli, Petrolillo, Archidiacono, Sito. (Marenco, Carrara, Cappa, Michelis F., Ghisolfo, Hamed, Suria, Cajro). All. Berutti.
ORMEA. Basso, Gastaldi, Squassino, Leka, Odasso S., Pagliano P., Vuthaj, Sappa, Merlino, Zandonella, Odasso P. (Peirano, Dani). All. Sappa.
CLAVESANA 5
SANMICHELESE 0
Nella sera di Halloween la capolista Clavesana fa letteralmente vedere le masche alla Sanmichelese. Zero sconfitte, zero pareggi, zero gol subiti e 23 gol fatti: i numeri della corazzata langarola parlano chiaro e la squadra si conferma partita dopo partita. Per tenere aperto il campionato le inseguitrici dovranno inventarsi qualcosa nelle giornate che mancano alla pausa. Già nel prossimo turno la sfida contro il Saliceto sarà un bel banco di prova per la capolista. I padroni di casa prendono subito in mano le redini del gioco, costringendo gli ospiti sulla difensiva, anche se mister Botto vorrebbe più intensità. La Sanmichelese si salva con un super Defilippi, ma nulla può contro Demaria e Sanino. Rientrato in campo, dopo l’intervallo, ancora più determinato e convinto il Clavesana dilaga. Le difficoltà della Sanmichelese sono evidenti e una doppietta di Porta, seguita dall’ennesimo centro di Demaria, chiudono i conti.
CLAVESANA. Cappoli, Boglione, Bevione, Bealessio, Chiecchio 85, Rossi, Porta, Oddo, Sanino, Barovero, Demaria. (Roggero F., Roggero G., Chiecchio 88, Moi A., Giampaolo, Bongioanni). All. Botto.
SANMICHELESE. Defilippi, Donghi, Gatti, Briatore L., Mondino, Canavese, Odetto, Moustanir, Moubsset, Preci, Viola. (Peyrone Lia Rovella Castellino Uberti Briatore R. ) All. Ansaldi.
-1762255311761.jpg)
MAGLIANO 3
PRO BASTIA 4
Gara scoppiettante tra un Magliano in forma e un Bastia a caccia del riscatto. Partono forte gli ospiti e Zanellati, servito bene da Astesana, sblocca il risultato. Il Magliano alza il ritmo e impegna Musso con un paio di tiri da fuori. Nel finale di tempo occasioni per Rozio e Arnone e, all’ultimo assalto, Grosso (sugli sviluppi di un angolo) mette fuori da pochi passi. Il Magliano comunque non molla e pareggia i conti ad inizio ripresa con il gol “olimpico”, direttamente dalla bandierina, di Omar Ouzzaouit, complice un’uscita sbagliata di Musso. Uno schiaffo che scuote il Bastia, di nuovo avanti con Ghiglia ben servito da Rozio, mentre Grosso colpisce su punizione. Dopo un gol annullato a Fornasari per un (contestato) fuorigioco il Magliano segna ancora con Maccagno in mischia, ma sempre Ghiglia, servito da Farenga, firma il poker del Bastia. Non è, comunque, finita qui perché Panuele accorcia ancora le distanze e nel finale il Magliano tenta, senza successo, un ultimo, disperato, assalto.
MAGLIANO. Cozzo, Rossi, Lenta, Spinosa, Ouzzaouit O., Khalafi, Taussi, Bonino, Armando, Ouzzaouit M., Panuele. (Galleano, Maccagno, Saleri, Ponzo). All. Spinosa.
PRO BASTIA. Musso, Botto, Chionetti F., Arnone, Porta D., Grosso, Ghiglia S., Rozio, Fornasari, Zanellati, Astesana. (Massa, Farenga, Chionetti M., Bracco, Altare, Roà, Porta L., Garelli Raffaele, Terreno). All. Ghiglia-Garelli.
SALICETO 2
MONASTERO 0
“Monday night” anche in Acsi per la sfida tra Saliceto e Monastero. I valbormidesi scaldano i motori in vista del big match di sabato contro il Clavesana, ma la sfida contro i ragazzi di Bongiovanni non è stata affatto una passeggiata. Il divario in classifica non si vede: i padroni di casa provano a controllare il gioco, ma il Monastero chiude ogni spazio e gioca forse la miglior partita in questa stagione. Il vantaggio locale arriva comunque grazie a Bogliacino, abile a girare in porta un bel traversone di Loddo, poi ci provano Salvetti, Bogliacino, Bertone e Arena. Gli ospiti ripartono bene in contropiede e sono pericolosi con una girata in area piccola ben parata da Rabellino e un tiro da fuori di Gambetta. Nella ripresa il Monastero ci prova con Voltolin, mentre il Saliceto fatica a produrre occasioni. La panchina dei padroni di casa opta per ben otto cambi nel giro di pochi minuti e proprio pescando in questo mazzo arriva il raddoppio di Ferrero, lucido ad insaccare una palla vagante in area.
SALICETO. Rabellino, Marsiglia, Salvetti, Negri, Rabino, Bertone, Spahic E., Arena, Bogliacino, Rizzo, Loddo. (Armellino, Castaldo, Ferrero, Mancinelli, Massaro, Prato, Rebuffo, Vassallo, Verra). All. Viglino-Napoli.
MONASTERO. Curto, Bonelli, Mattone F., Bruno, Tissino, Ancois, Saccone, Voltolin, Gambetta, Speranza, Danieli. (Giampaolo, Fortuna, Hatfin, Paradisi, Mattone M.). All. Bongiovanni.
PIOZZO 2
FRAZIONI 1
Lo scontro diretto per la terza posizione lo vince il Piozzo che piega per 2-1 il Frazioni dopo un match tirato fino all’ultimo secondo. Gli ospiti si presentano con gli uomini contati a causa di tantissime assenze, ma reggono ottimamente al cospetto dei ragazzi di Drogant. Il Piozzo prova a manovrare di più, mentre il Frazioni agisce in contropiede. I nero-arancio creano un’occasione clamorosa al 15’ con doppia conclusione di Fontana e Ivanov sottomisura che incredibilmente graziano i gialloblù. Al 35’ Chionetti si trova il pallone buono in piena area e spara un destro micidiale sotto la traversa per l’1-0.
Grande reazione ospite e Borello, dopo aver sciupato un’ottima occasione calciando alto, si rifà e pareggia i conti con un diagonale imprendibile da posizione defilata. Dopo l’intervallo, Piozzo di nuovo avanti: taglio letale del solito Chionetti che si presenta di fronte a Berutti (il quale poco prima aveva compiuto un’altra ottima parata) e lo batte. Il Frazioni ci prova con due punizioni di Fea e Cerri salvate da Cavarero, con un tiro di Borello e soprattutto con un tocco di Mariut a colpo sicuro che, clamorosamente, manca il bersaglio del possibile 2-2. Gran lotta nel finale, ma il risultato non cambia più.
PIOZZO. Cavarero, Occelli, Ferrero, Zucco, Magliano, Negro D., Gerbaldo, Fontana, Chionetti, Contino, Ivanov M. (Barroero, Giraffa, Raviola, Diallo, Drogant Davide, Negro S, Ivanov N., Abrate, Pirola). All. Drogant.
FRAZIONI. Berutti, Vivalda, Aimo S., Solomon, Costamagna, Candela, Fea, Bergerone, Cerri, Mariut, Borello. (Guffanti). All. Gasco.
CORTEMILIA 1
CARRÙ MAGLIANO 1
Pareggio in Alta Langa per il Carrù Magliano che acciuffa in extremis un 1-1 a Cortemilia. Partita in avvio abbastanza equilibrata con le difese che hanno spesso la meglio sugli attacchi. Poi gli ospiti passano all’assalto e creano occasioni in serie e il portiere di casa Eggli compie 6 parate, una più bella dell’altra. A sorpresa, a gialloverdi passano in vantaggio a dieci minuti dal termine con Vola. Quando sembra fatta per i gialloverdi di casa, proprio all’ultimo secondo, dopo un corposissimo recupero, il Carrù Magliano acciuffa la parità con Xhani, direttamente su calcio piazzato che, perlomeno, regala un punto ai suoi.
CORTEMILIA. Eggli, Rolando, Boggione, Calimera, Viglino, Ferrino, Giacosa, Valmachino, Savi, Fenoglio, Vola. (Shaba, Tardito, Arguello Montiel, Mollea). All. Hyka.
CARRÙ MAGLIANO. Mpasinkatu, Beccaria, Dadone, Sane, Hajz, Vacchetti, Miftari, Pesa, Fouqahi, Xhani, Raviolo. (Muaremi, Di Martino, Qahajaj, Fanid, Fissore, Sow, Filippi). All. Cillario.
Csi Open
PIAZZA 2
SANTORINI 2
Il Piazza non ritrova la vittoria, ma, perlomeno, una buona prestazione sì. Contro il Santorini finisce 2-2 al termine di un match giocato piuttosto bene dai padroni di casa che pagano ancora qualche errore pesante in difesa. Inizio choc, infatti, per il Piazza: infortunio clamoroso di Revelli al 1’ e subito Santorini avanti. La riscossa monregalese non tarda: Giacosa scodella per Alegge che, a sua volta, pesca l’inserimento di Botta che fa 1-1. Il Piazza si porta in vantaggio nella ripresa, dopo un’altra bella azione corale: scambio Boeti-Rocca, tocco di Sibiriu per Alegge che gonfia la rete per il 2-1. Sembra fatta, ma su azione d’angolo per la squadra di Penza è fatale una distrazione ed ecco che arriva il pareggio ospite.
PIAZZA. Revelli, Ferraro, Pione, Pesa, Gallesio, Acomo, Rocca, Giacosa, Alegge, Botta, Sibiriu (Chafik, Boualam, Paglia, Paupini, Vinai, Rizzolo, Boeti). All. Penza.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link