ultime notizie
08 Novembre 2025 - 16:35
Elisa Longo Borghini e Jacopo Mosca saranno ospiti nella rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival
Protagonisti della serata saranno Elisa Longo Borghini, una delle cicliste italiane più vincenti di sempre, che nel 2025 ha bissato il successo al Giro d’Italia Women, e Jacopo Mosca, corridore della Lidl Trek, esempio di dedizione e spirito di squadra. In dialogo con Stefano Zago, codirettore artistico del CNBF, i due campioni racconteranno le loro esperienze ispirate ai valori che uniscono sport e crescita personale – costanza, condivisione, impegno e gioco di squadra – per scoprire come possano intrecciarsi nelle sfide di ogni giorno.
La serata è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite: bit.ly/cnbf-longo-borghini-mosca.
La mattina successiva, mercoledì 19 novembre, alle ore 9:30, l’incontro sarà riproposto per gli studenti del territorio (le scuole interessate possono prenotarsi al link scuola_elisa_jacopo.eventbrite.it).
Gli appuntamenti del Cuneo Bike Festival Off sono realizzati con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte. Per maggiori informazioni: cuneobikefestival.it.
Al Cinema Teatro Monviso, Elisa Longo Borghini e Jacopo Mosca, professionisti per UAE Team ADQ e Lidl Trek, racconteranno di corse, gruppo, fatica, sofferenza, gioia e risate, ma anche di condivisione, valori, studio e sport, un binomio che può e deve stare insieme. Di eccellenza, ma anche di impegno, passione e professionalità. Entrambi piemontesi, Elisa e Jacopo sono noti anche per essere una coppia nella vita di tutti i giorni, sposati due anni fa nel paese natale di lei, Ornavasso (Verbano-Cusio-Ossola). Jacopo Mosca, invece, è originario di Savigliano (Cuneo).
Durante la serata di martedì 18 novembre sarà invitata a salire sul palco anche la ciclista cuneese Erica Magnaldi, compagna di squadra di Elisa Longo Borghini, che ha recentemente conquistato il titolo di campionessa europea gravel ad Avezzano (L’Aquila).
Il programma Off del Cuneo Bike Festival continuerà ancora sabato 6 dicembre, alle ore 16:00, presso “Famù nel Parco” con un evento organizzato in collaborazione con il Festival Poeticôni.
Nata a Verbania il 10 dicembre 1991, è rimasta legata alla propria terra e alla propria città, Ornavasso, di cui racconta storie, segreti e ricordi. Indubbiamente l’atleta più rappresentativa del movimento italiano e una fra le più rappresentative del ciclismo mondiale, ha conquistato il Giro d’Italia Women nel 2024 e nel 2025. Nel proprio palmarès vanta successi e podi nelle maggiori competizioni internazionali: ha conquistato la Ronde van Vlaanderen per ben due volte, nel 2015 e nel 2024, il Trofeo Binda nel 2013 e nel 2021, la Parigi-Roubaix nel 2022 e le Strade Bianche nel 2017, solo per citare alcuni successi. Dalla stagione 2024–2025 corre con la divisa di UAE Team ADQ, dopo molti anni in Lidl Trek. Un sogno? Ai Mondiali ha già centrato il podio: la maglia iridata è nel mirino.
Nato a Savigliano il 29 agosto 1993, dal 2019 veste la casacca di Lidl Trek dove è da subito diventato l’uomo squadra per eccellenza. In ogni successo dei suoi compagni c’è il suo lavoro: spesso nelle ore iniziali della diretta televisiva, quando nessuno vede. Un lavoro silenzioso e solido, a tirare in testa al gruppo per tenere sotto controllo il margine della fuga di giornata, a far strada ai propri compagni nella pancia del plotone, a supportarli nelle giornate no quando i minuti volano e le classifiche saltano. Attento ai più giovani, è spesso impegnato nelle attività a supporto dei bambini in sella, in particolar modo nel suo paese natale.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link