Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Nella resa dei conti più attesa, i campioni non tradiscono mai

Il Clavesana vince il big match a Saliceto, goleada Sanmichelese, Piozzo travolgente

Nella resa dei conti più attesa, i campioni non tradiscono mai

Saliceto e Clavesana prima del big match

Acsi League B

SALICETO 1
CLAVESANA 2
Il Saliceto dimostra che il Clavesana non è totalmente inscalfibile, ma alla fine la vittoria è ancora della corazzata di mister Botto. Pubblico delle grandi occasioni, clima infuocato, ma la capolista si dimostra implacabile anche nel primo, vero, big match della stagione. I segnali lanciati alle avversarie sono chiari e netti: il solco scavato dal Clavesana in classifica comincia ad essere importante e, se terrà questi ritmi, sarà difficile per tutti provare a riaprire il campionato. Il grosso rammarico del Saliceto nasce soprattutto dalla rete incassata dopo pochi minuti, con scarsa attenzione, che ha subito scombinato i piani della squadra valbormidese. Gol che nasce un traversone di Bevione con inserimento vincente di Boglione. E da qui in poi la capolista ha dimostrato di saper anche contenere, senza rischiare troppo, e riproporsi in contropiede. Bravo Cappoli su due calci piazzati, poi il Clavesana protesta con il direttore di gara per due interventi in area, non sanzionati, su Bongioanni e Porta. Demaria sbaglia, insolitamente, davanti al portiere e nella ripresa il copione non cambia. Il Saliceto prova a spingere, il Clavesana controlla e punge in ripartenza. Ci prova Porta, poi Demaria si ritrova di nuovo lanciato a rete: e uno come lui non sbaglia due volte (i gol stagionali salgono così a dieci). Il merito di bucare per la prima volta assoluta la porta langarola se lo prende Salvetti con un “cucchiaio” su calcio di rigore, ma la festa finale è tutta del Clavesana con i tifosi e i supporters ad applaudire e ringraziare squadra, allenatore e dirigenza per l’impresa. Tutti uniti, concentrati e senza paura. Con tutti i giocatori meritevoli della top 11 settimanale.
SALICETO. Rabellino, Salvetti, Loddo, Negro, Rabino, Marsiglia, Spahic E., Arena, Bogliacino, Massaro, Rebuffo. (Ballocco, Beltramo, Boffa, Ferrero, Mancinelli, Massaro, Rizzo, Spahic D.). All. Viglino-Napoli.
CLAVESANA. Cappoli, Boglione, Bevione, Roggero F., Chiecchio 85, Oddo, Porta, Ballauri, Bongioanni, Barovero, Demaria. (Roggero G., Bealessio, Nasari). All. Botto.


PRO BASTIA 2
CORTEMILIA 1
Seconda vittoria consecutiva per il Bastia che supera anche il Cortemilia. Primo tempo equilibrato con poche occasioni da entrambe le parti: i padroni di casa si avvicinano al gol con un traversone di Grosso che nessuno riesce a spingere in rete. Nel secondo tempo il Cortemilia parte forte e passa in vantaggio con Vola. Uno schiaffo per il Bastia che prende in mano il pallino del gioco creando alcuni pericoli con Ghiglia e Astesana. Verso la metà del tempo Ghiglia trova il pari, mentre Fornasari viene fermato per due volte dal direttore di gara per altrettante posizioni di fuorigioco molto dubbie. Il Bastia comunque ci crede fino alla fine e ancora Ghiglia, su verticalizzazione di Bracco, sigla il gol vittoria.
PRO BASTIA: Ferrero, Botto, Chionetti F., Chionetti M., Porta D., Grosso, Ghiglia S., Rozio, Zanellati, Gramaglia, Astesana. (Fornasari, Fachino, Altare, Bracco, Musso, Terreno, Garelli R., Porta L., Ghiglia F.). All. Ghiglia-Garelli.
CORTEMILIA: Tubino, Rovello, Boggione, Calimera, Viglino, Savi, Giacosa, Valmachino, Fenoglio, Vola, Mollea, Arguello Montiel, Hyka. All. Hyka.

ORMEA 0
PIOZZO 3
Prosegue l’ottimo momento del Piozzo che inanella la quarta vittoria consecutiva e si mantiene a ridosso delle prime posizioni della classifica. È crisi, invece, per l’Ormea e la situazione in casa valtanarina si è complicata ulteriormente con l’addio di mister Sappa nell’immediata vigilia della partita per incomprensioni con la squadra. Una situazione che non ha sicuramente aiutato i biancoblù. Gli orange partono subito bene: al decimo è Amos Zucco a siglare il vantaggio con una precisa incornata da corner, ben calciato da Contino. Dieci minuti più tardi arriva il raddoppio di Gabriele Magliano, ancora una volta impeccabile dagli undici metri. Penalty concesso dal direttore di gara per l’atterramento in area di Chionetti. Il doppio vantaggio frena la veemenza del Piozzo. L’Ormea ne approfitta per spingersi in avanti, ma Cavarero fa buona guardia. La ripresa vede ancora l’Ormea in spinta ed il Piozzo compatto in fase di contenimento, ma pronto a ripartire. Dopo alcune occasioni fallite di un soffio, a metà frazione Davide Contino beffa il portiere avversario con un velenoso sinistro. Per il direttore di gara il pallone varca di un soffio la linea di porta (tra le veementi proteste dei padroni di casa).
Il terzo gol di fatto chiude i conti, anche se c’è ancora tempo per vedere all’opera il portiere langarolo Cavarero, che con un guizzo devia un’ottima punizione dal limite.
ORMEA. Basso, Gastaldi, Squassino, Ravotto, Merlino, Matija, Zandonella, Stafa, Odasso, Pagliano, Vuthaj. (Peirano, Sappa, Coppa, Doda). All. Merlino.
PIOZZO. Cavarero, Occelli, Zucco, Ferrero, Magliano, Negro D., Gerbaldo, Chionetti G., Drogant D., Contino, Ivanov M. (Barroero, Drogant E, Diallo, Fresia Dotta, Abrate, Pirola). All. Drogant.


MONASTERO 1
CEVA 1
Monastero e Ceva si dividono la posta in gioco al termine di un match rimasto sempre in bilico e che poteva svoltare da una parte o dall’altra in ogni momento. Iniziano meglio i padroni di casa e Danieli è bravo ad intercettare un pallone e a segnare il gol del vantaggio. Ancora Danieli ha una grossa occasione per il raddoppio, ma dal dischetto spedisce clamorosamente la palla alle stelle. Scampato il pericolo il Ceva si rimette in piedi, prova a fare la partita e segna, da calcio d’angolo, con Diana. Gli ospiti sono veramente agguerriti, ma sbattono contro Curto e non riescono più a trovare la via del gol. Il Monastero ci prova ancora con Voltolin e Fortuna (traversa su punizione) e viene “aiutato” anche dall’espulsione di Cappa (doppio cartellino giallo) che chiedeva a gran voce un calcio di rigore. Purtroppo per il Ceva non è finita qui perché a vedersi sventolare davanti il “rosso” sono anche Facelli e Scirelli a fine partita. E nel prossimo turno arriva il Clavesana.
MONASTERO. Curto, Tissino, Mattone F., Mattone M., Bonelli, Fortuna, Ancois, Speranza, Voltolin, Gambetta, Danieli. (Osfor, Saccone, Stella, Giampaolo, Violante, Paradisi). All. Bongiovanni.
CEVA. Hoxha, Diana, Paolazzo, Marenco, Suria, Archidiacono, Facelli, Barbero, Cappa, Hachem, Cajro. (Carrara, Michelis L., Scirelli, Rizzo, Dronzo, Fornaro, Petrolillo, Sito, Gazzano). All. Berutti.

SANMICHELESE 4
MAGLIANO 1
Dopo la batosta contro il Clavesana la Sanmichelese ritrova la vittoria in casa bissando il 4-1 già rifilato al Monastero. Il Magliano arriva da un buon momento di forma e nel primo tempo la battaglia è soprattutto a centrocampo. A rompere l’equilibrio ci pensa comunque Preci. Nella ripresa i padroni di casa provano l’allungo con l’incornata vincente, da calcio d’angolo, di Canavese, ma il Magliano riesce a riaprire i giochi grazie a Mohamed Ouzzaouit. La Sanmichelese, però, spegne subito le speranze di rimonta degli ospiti dopo la rete, sempre su azione dalla bandierina, di Viola. A chiudere definitivamente i conti ci pensa, nel finale, Moubsset che timbra il cartellino da calcio piazzato. Armando, Taussi e ancora Ouzzaouit provano a rendere meno amaro il passivo degli ospiti, ma il risultato non cambia più.
SANMICHELESE. Defilippi, Costa, Gatti, Quarelli, Moubsset, Canavese, Odetto, Donghi, Mondino, Preci, Lia. (Peyrone, Viola, Rachita, Briatore R., Moustanir, Galliano, Rovella, Dho, Briatore L.). All. Ansaldi
MAGLIANO. Cozzo, Rossi, Spinosa, Lenta, Giuliano, Fadiala, Giordano, Taussi, Maccagno, Bonino, Khalafi. (Bessone, Galleano, Ponzo, Ouzzaouit O., Ouzzaouit M., Armando, Benaziz). All. Spinosa.

CARRÙ MAGLIANO 1
FRAZIONI 3
Partita a dir poco tempestosa alla “Nicoletta” di Carrù. Il Frazioni passa per 3-1 dopo un match tiratissimo, in cui è successo di tutto. Andando in ordine. Al 4’ Borello si presenta tutto solo di fronte a Mpasinkatu che salva con un miracolo. Al 12’ tiro-cross di Dardanello che sorprende il portiere di casa per lo 0-1. Passano i minuti e il Carrù Magliano prende in mano le redini del gioco. Finale di tempo tumultuoso: doppio infortunio, per l’ennesima volta, in casa Frazioni con Solomon e Candela (uscito sanguinante per un colpo involontario al volto che lo terrà fuori a lungo) finiti ko. Tanto, troppo nervosismo e poi il pareggio di Fissore in mischia vale l’1-1. Dopo l’intervallo, i padroni di casa continuano ad attaccare e il Frazioni si difende. Palo di Bracco, autopalo di Sanè, espulsione di Miftari e, a metà tempo, la zampata di Costamagna, di testa, riporta avanti gli ospiti. Finale convulso: Berutti salva i gialloblù che allo scadere chiudono i conti in contropiede con Dardanello.
CARRÙ MAGLIANO. Mpasinkatu, Beccaria, Dadone, Hajz, Demagistris, Bracco, Xhani, Pesa, Fouqahi, Damiano, Fissore. (Filippi, Muaremi, Di Martino, Vacchetti, Sow, Miftari, Sane, Berbouche). All. Cillario.
FRAZIONI. Berutti, Vivalda, Comino, Solomon, Aimo S., Costamagna, Schellino, Candela, Dardanello S., Fea, Borello. (Guffanti, Barello, Canta, Mariut, Bergerone). All. Gasco.

Csi Open


SAN ROCCO 1
PIAZZA 1
Prova più che discreta del Piazza che manca di un soffio la vittoria su un campo particolarmente ostico come quello del San Rocco. Finisce 1-1 con tanti rimpianti. Il match è equilibrato, con poche occasioni vere e tanto agonismo. Il Piazza si porta in vantaggio a metà tempo con Giacosa che segna in tap-in dopo la respinta del portiere su conclusione di Boualam. Nella ripresa, la sfida va avanti senza troppi sussulti: più che calci che calcio, ma gli ospiti sembrano in grado di reggere. Nel finale qualche decisione arbitrale dubbia, fa innervosire il Piazza. E così, allo scadere, sull’ennesima punizione dal limite concessa al San Rocco, arriva la beffa. Pallone a scavalcare la barriera, Revelli non ci arriva ed è 1-1. Una vera e propria doccia gelata.
PIAZZA. Revelli, Gallesio, Pesa, Paolercia, Pione, Boualam, Giacosa, Rocca, Alegge, Paupini, Ouakki (Chafik, Paglia, Sibiriu, Rizzolo, Vinai). All.: Penza.

BRANZELONA 2
SAN DALMAZZO 1
Dopo la scintilla accesa dal derby vinto contro il Piazza, il Branzelona conferma di aver cambiato passo e mentalità. Contro il San Dalmazzo, terza forza del campionato, i ragazzi di mister Garelli offrono una prestazione di cuore e sostanza. La gara si accende presto con un ispirato Paolo Peirano, che si infila nella difesa avversaria e si presenta davanti al portiere, bravo a respingere in uscita. Ma il Branzelona è in fiducia e continua a spingere, fino a trovare il meritato vantaggio alla mezz’ora: Federico Bruno inventa in profondità per Peirano, che salta l’estremo difensore e, a porta vuota, insacca con freddezza. Esplode la gioia sugli spalti, con i tanti tifosi giallorossi che spingono la squadra verso il raddoppio.
Passano pochi minuti e arriva il bis, firmato ancora dal duo delle meraviglie. Questa volta è Peirano a ricambiare il favore: scatto, dribbling secco su due avversari e assist perfetto per Bruno, che col mancino la piazza nell’angolino basso, imprendibile per il portiere. È 2-0 e il Branzelona vola, chiudendo un primo tempo da applausi. Nella ripresa il San Dalmazzo prova a rientrare in partita con orgoglio, accorciando subito le distanze grazie a un preciso rasoterra da dentro l’area. La partita si fa più intensa. Negli ultimi minuti gli ospiti tentano l’assalto finale, ma trovano sulla loro strada un Alessio Vinai in versione supereroe: il portiere giallorosso salva il risultato con tre interventi straordinari.
BRANZELONA. Vinai, Antonoaie, Mamino, Roà, Billò, Rizzi, Sciandra, Bottero, Bruno Fe., Verjoni, Peirano (Musso, Basiglio, Briatore, Sartirano, Tomatis, Rovere, Masi, Dente). All. Garelli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x