ultime notizie
18 Novembre 2025 - 16:48
In foto, Riccardo Murizzasco e nel riquadro l'amico Walter Bosio, scomparso a fine ottobre
L’edizione autunnale del Saben Wild Trail di Borgo San Dalmazzo ha riportato sui pendii del Monte Saben la formula a coppie, regalando una giornata intensa e ricca di emozioni agli appassionati della corsa in montagna. Nelle due distanze previste, la 30 km con 1750 metri di dislivello positivo e la 18 km con 800 metri di ascesa, gli atleti monregalesi si sono messi in grande evidenza.
Per il Team Marguareis, nella gara maschile, Fabrizio Bongioanni, impegnato in coppia con Roberto Camperi, ha conquistato un brillante secondo posto, seguito a breve distanza dal quarto posto di Marco Alifredi e Luca Caviglia. Buone prove anche per Paolo Allione e Paolo Curti (diciannovesimi), per Gabriele Businaro e Jonny Macias (trentatreesimi), e per la coppia formata da Erik Rolando e Gianluca Scali (trentanottesima posizione).
In campo femminile, Enrica Badino e Anna Magliano hanno ottenuto un positivo quinto posto, mentre tra le coppie miste è arrivato il successo assoluto di Giuseppe Ferrato e Giorgia Dotta, capaci di imporsi con decisione. Bene anche Gianluca Iavelli e Francesca Blengino (quarti), seguiti da Flavio Ferrero con Domenica Guarcello (noni), e da Susanna Voghera insieme a Ruben Magliano (tredicesimi).
Nella distanza più breve, i “lupi” del Marguareis hanno confermato l’ottimo stato di forma con il secondo posto maschile di Fabio Cavallo e Andrea Fornero. Sul fronte femminile si sono distinte Elisa Giordano ed Emanuela Arnaudo (seconde), mentre Elena Olivero e Angelica Armitano hanno tagliato il traguardo in quinta posizione. Tra le coppie miste, chiudono una giornata di risultati solidi Enrica Basso con Stefano Camaglio e Michela Aimo con Elio Pepino, giunti rispettivamente ventiseiesimi e trentaquattresimi.
Anche gli atleti della PAM hanno lasciato il segno. Nella 30 km spicca la grande prova di Roberto Camperi, che insieme a Fabrizio Bongiovanni ha conquistato il secondo gradino del podio, mentre Marco Lotti e Alessandro Somà hanno concluso in undicesima posizione. Giorgia Dotta, assieme a Giuseppe Ferrato, ha dominato la classifica mista. Più attardate, ma comunque protagoniste, Andressa Lubatti e Marta Viglietti (cinquantasettesime nella categoria femminile).
La distanza corta ha regalato uno dei momenti più toccanti della giornata: l’arrivo di Riccardo Murizzasco (ventiduesimo), che ha corso con il pettorale del compianto Walter Bosio, scomparso a fine ottobre in un tragico incidente in montagna. Completano le prestazioni della squadra Francesca Barbera e Federica Mulazzano (sessantanovesime), seguite da Luisella Mereu e Claudio Blangetti (settantottesimi). Poco più indietro le coppie formate da Giulia Bolmida e Sara Viglietti (ottantaduesime), e da Simona Isoardo e Paolo Viale (novantatreesimi).
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link