ultime notizie
16 Luglio 2025 - 09:01
Estate 2025 – Trascorrere una giornata di relax in uno stabilimento balneare in Liguria può trasformarsi in un’esperienza tutt’altro che economica. Secondo i dati più recenti, il costo medio per una famiglia tipo (due adulti e un bambino) si aggira attorno ai 31 euro al giorno per un ombrellone e due lettini. Ma in molte località rinomate della riviera, i prezzi possono facilmente lievitare.
Località Vip? Prezzi da capogiro
In mete esclusive come Paraggi, Lerici o le spiagge private di Santa Margherita Ligure, le tariffe giornaliere possono raggiungere cifre vertiginose: si va dai 35–50 euro in alta stagione, fino a punte di 150–500 euro al giorno, soprattutto per le prime file vista mare. Le spiagge più ambite offrono servizi aggiuntivi come teli, wi-fi, lettini extra large e servizio al posto, giustificando (almeno in parte) i prezzi da boutique.
Prezzi in crescita: i dati degli ultimi anni
Negli ultimi anni, i prezzi degli stabilimenti balneari hanno registrato un incremento costante. Secondo il Centro Studi I.R.C.A.F., il costo medio giornaliero in Italia è aumentato del +4,5% nel 2025 rispetto al 2024. L’associazione Altroconsumo rileva che il costo medio per ombrellone e due lettini, a settimana, è passato da 182 euro nel 2021 a 212 euro nel 2025, con un aumento complessivo del +17% in soli quattro anni.
Se si guarda al periodo 2019–2025, i rincari raggiungono il +30–40%, con alcune località che hanno visto aumenti ancora più marcati, complice l’inflazione, i rincari energetici post-Covid e la crescente domanda di servizi “premium”.
Spiagge low cost: esistono ancora?
Sì, ma sono sempre più rare. In alcune località meno centrali, o nella terza fila degli stabilimenti, si trovano ancora postazioni a 15–20 euro al giorno. Alcuni utenti su forum come Reddit segnalano ad esempio che a Bordighera si può ancora accedere a prezzi contenuti se si prenota con anticipo o si evitano i weekend.
Anche le formule “mezza giornata” (mattina o pomeriggio) o gli abbonamenti settimanali possono offrire un buon risparmio, arrivando fino al 50% di sconto rispetto alla tariffa giornaliera intera.
Qualche consiglio per risparmiare
Prenota online o in anticipo: molti stabilimenti offrono sconti web e assicurazioni contro il maltempo.
Evita l’alta stagione o i weekend: i prezzi salgono sensibilmente nei mesi di luglio e agosto.
Scegli spiagge pubbliche attrezzate: sempre più comuni liguri stanno investendo in aree libere con docce, servizi e passerelle gratuite.
La costa diventa un "lusso estivo"
Una giornata al mare in Liguria resta un piacere per molti, ma sempre meno per tutte le tasche. Il trend di crescita dei prezzi sembra inarrestabile, con aumenti che rispecchiano dinamiche economiche complesse ma anche una progressiva trasformazione della costa in un vero e proprio “lusso estivo”. Se non si vuole rinunciare al mare, meglio giocare d’anticipo — o munirsi di ombrellone e pazienza per trovare un angolo libero in spiaggia.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link