ultime notizie
17 Luglio 2025 - 18:49
Il prossimo 16 agosto, il borgo di Priero, si trasformerà in un set cinematografico. Il piccolo paese ospiterà le riprese di “A piedi nudi”, cortometraggio ambientato negli anni ’50, scritto e diretto da Luiza Ferrero, giovane regista francese di origini cuneesi. Il progetto nasce come lavoro di fine corso dell’Università Paris 8 e sarà prodotto dalla casa di produzione Les Films à l’Ouest.
La scelta di Priero è frutto del dialogo diretto tra la produzione e il sindaco Alessandro Ingaria, anch'egli regista, che ha accolto con entusiasmo la proposta, offrendo la piena collaborazione dell’Amministrazione comunale.
Il corto è ambientato nel settembre del 1956, in un villaggio del Piemonte. Il protagonista, Giuseppe, è un giovane ingegnere in crisi esistenziale. Mentre il paese si prepara a una solenne processione religiosa, Giuseppe attende un incontro che potrebbe cambiare la sua vita: decidere se emigrare o restare. Nel frattempo, passeggiando tra i vicoli della sua infanzia, ripercorre ricordi dolorosi e riflette sul legame con la propria terra.
La produzione è alla ricerca di volti locali per arricchire il realismo del film. In particolare, si cercano:
Due bambine tra i 6 e i 9 anni per ruoli secondari
Due uomini tra i 70 e i 90 anni per comparse
Due uomini e due donne tra i 50 e i 70 anni per figurare nella scena della processione.
Le candidature devono essere inviate entro il 1° agosto, contattando il numero +33 07 49 16 69 50 (prefisso Francia) oppure scrivendo una mail a nudiapiedi@gmail.com.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link