ultime notizie
18 Luglio 2025 - 10:48
La Commissione europea ha presentato la proposta per il nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 definito dalla presidente Ursula Von Der Leyen come «il più grande, intelligente, più mirato e ambizioso di sempre», ma che ha immediatamente sollevato un coro di critiche e proteste. Il progetto rimodella la struttura del bilancio secondo quattro pilastri principali che riduce i capitoli di spesa dagli attuali sette a quattro.
Nel mirino soprattutto la proposta di accorpare storici strumenti di bilancio – come la PAC (Politica Agricola Comunale), i fondi di Coesione e lo sviluppo regionale – all’interno di un unico contenitore denominato “Piani di partenariato nazionale e regionale”. A questi verrebbero destinati 865 miliardi di euro, vincolati però alla realizzazione di riforme approvate dalla Commissione. In soldoni, però, la Politica agricola comune subisce un taglio di 86 miliardi.
«Un taglio del 20% delle risorse della PAC è un disastro annunciato»: Così Coldiretti Cuneo nel commentare la presentazione del nuovo Quadro finanziario. «Ora tocca ai Capi di Stato e di Governo che dovranno interrompere il loro silenzio e fermare questa pericolosa deriva autocratica – dichiara il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada –, ulteriormente dimostrata da questo bilancio folle. Paradossalmente dobbiamo fare appello alla regola dell’unanimità per salvare la democrazia europea. Se i Governi non si opporranno, avranno anche loro la corresponsabilità di aver ucciso la politica agricola in Europa».
Sul tema è intervenuto anche l’assessore regionale Paolo Bongioanni. «La proposta di bilancio presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen non è soddisfacente. L’attuale proposta della Commissione non è minimamente all’altezza degli obiettivi e confidiamo che possa essere profondamente corretta dal Parlamento Europeo».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link