Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Murialdo celebra i 580 anni della chiesa di San Lorenzo tra storia, arte e cultura

Corteo storico, conferenza, concerto rinascimentale e annullo filatelico per ricordare uno dei simboli più antichi della Val Bormida

Murialdo celebra i 580 anni della chiesa di San Lorenzo tra storia, arte e cultura

Sabato 26 luglio, il Comune di Murialdo ha celebrato un importante traguardo storico e culturale: il 580° anniversario della chiesa di San Lorenzo, edificata nel lontano 1445 e da sempre punto di riferimento spirituale e architettonico per l’intera Val Bormida.

L’evento commemorativo si è svolto nella suggestiva borgata del Ponte, teatro di una giornata ricca di iniziative che hanno intrecciato cultura, spiritualità e tradizione filatelica.

Il programma ha preso il via con un corteo storico, curato dal Gruppo Bernardo di Baden di Moncalieri e dal Gruppo Storico Castrum Calitiani di Calizzano, che ha riportato in vita atmosfere medievali e rinascimentali. A seguire, una conferenza condotta da Carmelo Prestipino, con gli interventi del dott. Roberto Vassallo e dell’arch. Loredana Fracchia, ha offerto una riflessione approfondita sul valore storico e artistico della chiesa.

La giornata è proseguita con un concerto di musica rinascimentale a cura del gruppo “Li Musicanti” di Savona, che ha contribuito a creare un’atmosfera evocativa e suggestiva.

In occasione dell’anniversario, è stata inoltre organizzata una visita guidata all’Oratorio di Sant’Agostino, durante la quale i partecipanti hanno potuto ammirare i preziosi affreschi cinquecenteschi recentemente recuperati grazie all’intervento dell’Associazione Murialdo Arte e Storia.

Uno dei momenti più significativi dell’intera celebrazione è stato l’annullo filatelico straordinario, concesso da Poste Italiane in collaborazione con l’Amministrazione comunale. L’iniziativa è stata accompagnata dalla distribuzione di cartoline commemorative in edizione limitata, realizzate per rendere omaggio alla chiesa di San Lorenzo e alla storia secolare del borgo.

La chiesa, costruita nel Quattrocento, rappresenta una vera e propria testimonianza viva della memoria collettiva di Murialdo, custode di tradizioni, opere d’arte e momenti di fede. La giornata del 26 luglio si è rivelata quindi un’occasione preziosa per riscoprire e condividere un patrimonio che appartiene all’intera comunità.

L’evento si è concluso in un clima di convivialità con un rinfresco offerto dalla Pro Loco, che ha voluto contribuire a rendere ancora più speciale una giornata dedicata all’identità e alla memoria del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x