ultime notizie
08 Agosto 2025 - 13:26
«La dipendenza dalle nuove tecnologie è a tutti gli effetti una "dipendenza senza sostanze"» «che va ben oltre le necessità di svago e può determinare un totale isolamento sociale e la perdita di qualsiasi progettualità che escluda l'utilizzo della tecnologia». Sono parole del Centro Steadycam che gestisce, per conto del Servizio per le Dipendenze (SerD) dell'Asl CN2, svariati interventi di promozione della salute e di prevenzione.
Un tema di salute, quindi. Che tocca i servizi sanitari e le Istitutizioni scolastiche. Ecco perché nel corso degli ultimi tre anni scolastici, il Centro ha progettato e realizzato, su incarico della Regione Piemonte, il percorso formativo “Gioco Infinito” volto all’acquisizione di competenze per realizzare attività di prevenzione sul gioco d’azzardo e sui rischi legati al mondo del gaming. Anche per l’Anno Scolastico 2025-2026 è prevista una nuova edizione della formazione (la quinta), rivolta a tutti gli insegnanti delle Scuole Secondarie di Primo Grado della Regione Piemonte.
Il corso esplorerà l’universo dei videogiochi, realtà dalla fondamentale rilevanza nel panorama dei consumi mediali contemporanei, nei ragazzi come negli adulti, evidenziandone le dinamiche di consumo e alcuni possibili rischi, con un focus sulle possibili relazioni con il gioco d’azzardo: velocità dei feedback, ricompensa variabile, automatismo, senso di appartenenza ad una community, difficoltà di autoregolazione.
Un rischio che oggi riguarda anche videogiochi apparentemente "innocui", ma in cui magari la app incentiva alla spesa di denaro per acquisire "premi" utili in gioco, o altre dinamiche simili.
Ai docenti che parteciperanno verranno fornite conoscenze aggiornate sul mondo del gaming: dati di consumo e di mercato, rappresentazioni mediatiche, struttura dei prodotti, meccanismi di piacere nel fruitore, piattaforme di streaming. Verranno contestualmente fornite competenze teoriche e metodologiche sull’utilizzo dei media e delle tecnologie digitali in ambito educativo e didattico (Media Education). Gli insegnanti vengono formati con metodologie interattive volte all’acquisizione delle competenze necessarie per lavorare su life skills come senso critico, comunicazione efficace e problem solving, sperimentando attività che poi potranno realizzare nelle proprie classi.
Il Corso, totalmente gratuito, è destinato ad insegnanti della scuola secondaria di 1° grado di tutta la Regione Piemonte. Prevede una formazione “blended”: si inizierà infatti con una giornata in presenza, giovedì 4 settembre 2025 dalle 9.30 alle 17.00, presso il CAPS (Centro Attività Promozione della Salute - Regione Piemonte) in Corso Trento 13 a Torino. A questa giornata seguirà un secondo modulo online, più breve, martedì 16 settembre 2025 dalle 15.00 alle 17.00. Dopo queste date i docenti avranno il tempo per realizzare in classe le attività; a primavera 2026 verrà poi calendarizzato, insieme ai partecipanti, un terzo modulo finale per condividere le esperienze ed evidenziare punti di forza e criticità del percorso. Il Corso ha un numero limitato di posti: l’iscrizione verrà riservata alle prime 30 candidature di docenti pervenute.
Per maggiori informazioni: www.centrosteadycam.it – info@progettosteadycam.it
Per iscrizioni: https://forms.gle/1ZRhY18TPbYYRoUYA
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link