ultime notizie
18 Agosto 2025 - 15:36
La liberazione dell'avvoltoio monaco
Dopo oltre sessant’anni di assenza, l’avvoltoio monaco è tornato a solcare i cieli delle nostre montagne. Oggi (18 agosto), a Ferrere, frazione del Comune di Argentera, un esemplare di questa specie rara è stato liberato in natura, regalando un momento di grande emozione e speranza per la biodiversità alpina.
L’animale (considerato localmente estinto in Italia dal 1961) era stato rinvenuto a giugno a Sampeyre, in Valle Varaita, in condizioni critiche: debilitato e affamato, è stato prontamente soccorso dai Carabinieri Forestali e affidato alle cure del Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) di Bernezzo. Qui ha ritrovato forza e vigore, fino a poter tornare libero nel suo habitat naturale.
La liberazione si è svolta lungo la strada per il Puriac, alla presenza di numerose autorità e cittadini. Tra loro, il presidente della Provincia Luca Robaldo, il vicepresidente del Consiglio regionale, Franco Graglia, il sindaco di Argentera, Monica Ciaburro, e il presidente del CRAS Matteo Attolico, insieme all’assessore regionale Marco Gallo, che ha voluto sottolineare il valore simbolico di questo evento: «Vederlo spiegare le ali e prendere il volo – ha commentato – è il segno della resilienza della natura e dell’impegno quotidiano di enti e volontari per la tutela della biodiversità».
Il ritorno dell’avvoltoio monaco rappresenta un traguardo importante per la conservazione della fauna alpina e conferma l’importanza del lavoro congiunto tra istituzioni e realtà locali nella protezione delle specie a rischio.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link