Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

«Ho lasciato Roma per vivere a Ormea: il mio angolo di paradiso»

Federica Fiorentino, da cittadina della Capitale a residente in Val Tanaro: lavoro online, natura e sogni per far rifiorire la comunità locale. «Voglio aprire qui un’attività ricettiva. Una scelta di vita che rifarei senza se e senza ma»

Federica lascia Roma e riscopre la vita in montagna: il suo angolo di paradiso è Ormea

Federica Fiorentino

La montagna non è più solo luogo di vacanza: in Val Tanaro cresce il numero di chi sceglie di viverci stabilmente, portando nuova linfa a un territorio che per anni ha sofferto lo spopolamento.

I dati lo confermano – la valle registra oggi il miglior saldo migratorio delle comunità montane cuneesi – ma dietro ai numeri ci sono soprattutto volti e storie. Una di queste è quella di Federica Fiorentino, romana classe 1984, che nel 2008 ha scoperto queste valli per la tesi universitaria e non le ha più lasciate. Da quattro anni ha messo radici a Ormea, dove lavora online, coltiva la terra e prepara l’apertura di un'attività ricettiva.

 

Foto Ormea.info

 

«Mi sono trasferita in Val Tanaro nel 2008 e mi sono subito innamorata di questo bellissimo territorio – spiega Federica –. Dal 2021 vivo stabilmente ad Ormea, dove ho trovato un piccolo angolo di paradiso. Lavoro online e questo mi ha permesso di scegliere liberamente dove vivere e per me essere in montagna, ma vicino al mare, ha un valore inestimabile».

«Mi prendo cura della terra, coltivo, sono accompagnatore naturalistico e vedo tante potenzialità nella nostra Valle, dove a breve aprirò anche un’attività ricettiva», continua Federica.

«Credo fortemente nelle persone e nel territorio, in cui sogno di poter vedere un ritorno dei giovani e della comunità, e la creazione di una economia sana che sappia valorizzare l’intera Val Tanaro e le sue straordinarie risorse. Questo non toglie che vi siano tante difficoltà da affrontare, ma la mia è una scelta di vita che rifarei senza se e senza ma», conclude Federica.

 

 Foto Ormea.info

  

Federica non è un caso isolato: la Valle Tanaro sta diventando una piccola calamita per giovani e professionisti in cerca di un equilibrio diverso, tra lavoro, natura e comunità. Dietro a ogni nuovo residente c’è la speranza di ridare vita a borghi, campi e sentieri, trasformando il territorio in un laboratorio di innovazione e sostenibilità.

In Val Tanaro, scegliere di vivere in montagna significa non solo trovare un piccolo angolo di paradiso, ma anche diventare protagonisti di una rinascita collettiva: chi arriva porta idee, entusiasmo e sogni, tracciando una nuova mappa del futuro per le terre alte del Piemonte.

  

Foto Ormea.info

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x