ultime notizie
10 Settembre 2025 - 12:00
Pesche ripiene: la nuova ricetta di Debora Sattamino
Ingredienti
Pesche ripiene, un dolce della tradizione piemontese, facile e sempre di moda, da realizzare per ogni occasione.
Per prepararlo, tagliare le pesche a metà.
Togliere quindi il nocciolo e delicatamente prelevare la polpa scavando con un cucchiaino al loro interno.
A quel punto rimarranno i “gusci” vuoti delle pesche formate dalla loro pelle. Vanno messi da parte allineati in una teglia
In una ciotola schiacciare la polpa delle pesche, aggiungere poi lo zucchero, gli amaretti sbriciolati, il cioccolato e il rum; infine l’uovo.
Mescolare bene e con il composto ottenuto riempire le pesche svuotate in precedenza. Cospargere con qualche fiocchetto di burro e cuocere in forno caldo a 180/200 gradi per circa 30/40 minuti.
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO? Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP - CLICCA QUI
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link