Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Con Save the Children per cambiare il mondo... un biscotto alla volta

Anche a Torino arrivano i BisBuoni, i biscotti solidali che sostengono i diritti di bambine e bambini

Con Save the Children per cambiare il mondo... un biscotto alla volta

Un biscotto può cambiare il mondo. È con questo spirito che Save the Children porta a Torino e Valenza, il 20 e 21 settembre, la prima edizione di “BisBuoni. Cambiamo il mondo un biscotto alla volta!”, l’evento che animerà 100 piazze in tutta Italia per raccogliere fondi a favore dei bambini più vulnerabili.

A Torino saranno sei le piazze coinvolte – da piazza San Carlo a via Po, passando per piazza Statuto e corso Marconi – mentre a Valenza i volontari accoglieranno i cittadini in piazza Gramsci e in corso Garibaldi. In totale, oltre 600 volontari saranno presenti in tutta Italia con banchetti dedicati, pronti a raccontare le storie e i progetti che ogni giorno migliorano la vita di milioni di bambini.

Con una donazione minima di 15 euro, sarà possibile ricevere una confezione di BisBuoni, i biscotti solidali realizzati in edizione limitata da Royal Dansk (gruppo Ferrero) nei gusti lampone e cioccolato bianco, cioccolato e arancia, limone e zenzero. Ogni confezione, in elegante latta da 250 grammi, sarà accompagnata da una shopper in omaggio.

Buoni da mangiare, buoni da condividere

I BisBuoni sono speciali perché hanno un doppio valore: regalano dolcezza a chi li gusta e sostegno concreto ai bambini che rischiano di vedere il proprio futuro negato. I fondi raccolti andranno infatti a finanziare progetti per garantire salute, educazione e protezione a minori in Italia e nel mondo.

L’iniziativa nasce da un principio semplice ma potente: “il luogo in cui si nasce non dovrebbe determinare che tipo di vita avrai”. Eppure le disuguaglianze restano profonde. In Italia, la speranza di vita è di 83,7 anni, mentre in Sud Sudan scende a 57,6; qui quasi 100 bambini su 1.000 non raggiungono i 5 anni di età, contro i 3 su 1.000 in Italia. Anche sul fronte scolastico le differenze sono abissali: un bambino sudsudanese frequenta in media 5,6 anni di scuola, contro i 16,7 di un coetaneo italiano.

Un appuntamento per tutti

Il weekend del 20 e 21 settembre sarà quindi l’occasione per incontrare i volontari di Save the Children, conoscere da vicino i progetti e contribuire in modo semplice ma concreto a cambiare la vita di tanti bambini.

Un biscotto, una scelta, un futuro migliore: i BisBuoni sono l’invito a fare la propria parte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x