ultime notizie
14 Settembre 2025 - 08:11
Sono 5,2 milioni gli italiani che convivono con psoriasi, artrite psoriasica, dermatite atopica e vitiligine. Malattie croniche, recidive, spesso invalidanti e ancora oggi escluse dal Piano nazionale della cronicità.
A denunciare questa ingiustizia è Apiafco – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza, che dal 2017 porta avanti le istanze dei pazienti. Nata per sostenere chi soffre di psoriasi e artrite psoriasica, l’associazione ha deciso di allargare il suo impegno anche a dermatite atopica e vitiligine, patologie che condividono lo stesso forte impatto sociale e sanitario.
«Non hanno le stesse cure né le stesse origini, ma sono malattie croniche e recidive – spiega la presidente Valeria Corazza –. Creano disagio, limitano la vita quotidiana e meritano una presa in carico adeguata. Quando sento parlare di “due macchioline” mi infurio: dietro quelle macchie ci sono malattie gravi e devastanti».
Il tema non è solo sanitario, ma anche sociale. Queste patologie colpiscono il volto, le mani, i genitali, parti del corpo che rappresentano identità, lavoro, relazioni intime. «Non è accettabile – aggiunge Corazza – che vengano ancora considerate leggere o marginali».
Un altro aspetto critico riguarda le comorbidità: chi soffre di queste malattie cutanee presenta spesso altri disturbi collegati. «Per questo serve un approccio multidisciplinare – continua Corazza –. Non significa avere tutti gli specialisti presenti nello stesso ambulatorio, ma permettere al dermatologo di confrontarsi con cardiologi, reumatologi e altri professionisti, per dare al paziente un quadro completo».
Secondo la presidente di Apiafco, la politica tende a considerare i pazienti un peso economico, dimenticando che sono persone con diritti, lavoro e famiglie: «Curare una persona non è un costo, è un investimento. Non siamo questuanti: contribuiamo al Servizio sanitario nazionale e abbiamo diritto a una vita dignitosa. Se non si muore di queste malattie, non significa che si debba vivere una vita da cani».
Proprio in occasione della Giornata mondiale della dermatite atopica, che si celebra il 14 settembre, Apiafco rilancia la sua campagna di sensibilizzazione. L’immagine scelta è potente: cinque supereroi a difesa della pelle, simbolo dei milioni di pazienti che ogni giorno lottano per essere riconosciuti. «Ci trasformiamo in supereroi della Marvel – conclude Corazza – pronti a difendere tutti coloro che convivono con queste patologie croniche».
Per Apiafco, l’inserimento di psoriasi, artrite psoriasica, dermatite atopica e vitiligine nel Piano nazionale della cronicità sarebbe un atto di giustizia. Non si tratta di disturbi leggeri, ma di malattie complesse che cambiano la vita delle persone. Dare loro finalmente uno spazio nelle politiche sanitarie significherebbe restituire dignità a milioni di cittadini italiani.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link