ultime notizie
19 Settembre 2025 - 13:10
Un premio che riconosce impegno, risultati e spirito di squadra. È quello annunciato da Ferrero, che – come riporta ANSA – distribuirà ai propri dipendenti italiani fino a 2.580 euro lordi legati agli obiettivi dell’esercizio 2024/2025.
Non si tratta solo di numeri: dietro all’accordo con le organizzazioni sindacali di Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e con le rappresentanze sindacali interne c’è una visione precisa, quella di condividere con i lavoratori i traguardi dell’azienda. Una parte del premio (30%) sarà uguale per tutti, legata ai risultati economici complessivi, mentre il restante 70% dipenderà dalle performance di ciascuno stabilimento.
Ma c’è di più. Ferrero offre la possibilità di trasformare parte del premio in servizi di welfare attraverso la piattaforma “Ferrero Care”, che negli anni si è arricchita di proposte: dal sostegno alla famiglia all’assistenza sanitaria, dalla previdenza complementare alle attività per il tempo libero. Chi sceglierà questa opzione riceverà anche un bonus aggiuntivo del 20%, segno della volontà dell’azienda di investire sul benessere delle persone oltre che sul loro lavoro.
Gli stabilimenti interessati sono quelli storici di Alba (Cuneo), cuore pulsante dell’azienda, e quelli di Balvano (Potenza), Pozzuolo Martesana (Milano) e Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino).
Un riconoscimento concreto che va oltre il semplice stipendio: è un messaggio di fiducia e di gratitudine verso chi, ogni giorno, contribuisce a far grande il marchio Ferrero.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link